
Redazione RHC : 24 Febbraio 2025 06:56
Il Giappone porta su un nuovo livello la lotta contro le minacce cyber, adottando misure severe per proteggere i propri confini digitali. Dopo lunghe discussioni e pressioni da parte degli alleati, il parlamento del paese ha approvato una legge che conferisce alle autorità il diritto non solo di reagire agli attacchi, ma anche di fermarli prima che causino danni.
La cosiddetta legge sulla difesa informatica attiva è una novità assoluta, che trasforma il Giappone da vittima passiva di attacchi a protagonista attivo della guerra informatica. La prima parte del documento crea un sistema di controllo centralizzato, che comprende un consiglio speciale e un comitato per la raccolta dati, e conferisce al primo ministro il potere di richiedere informazioni critiche alle compagnie di telecomunicazioni in caso di minaccia.
Tuttavia, la rivoluzione principale riguarda la seconda parte: le forze armate e le forze dell’ordine hanno ora il diritto non solo di proteggere le strutture statali e strategiche, ma anche di passare all’offensiva, ovvero di identificare gli avversari digitali e lanciare attacchi preventivi contro le loro infrastrutture, anche all’estero.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’adozione della legge è stata preceduta da informazioni allarmanti da parte della polizia giapponese. A gennaio si è saputo che il gruppo cinese MirrorFace è stato coinvolto in attacchi informatici, prendendo di mira i segreti di Stato del Paese. Di conseguenza, i legislatori hanno concluso che la protezione passiva non è più sufficiente e che le autorità devono essere autorizzate a prevenire attivamente gli attacchi.
Le discussioni sulla riforma sono iniziate nel 2022, dopo le critiche dell’ex direttore dell’intelligence nazionale statunitense Dennis Blair. Ha criticato duramente la preparazione informatica del Giappone, sottolineando che il Paese è notevolmente indietro rispetto ai suoi alleati in Nord America e in Europa. Di conseguenza, il governo dell’allora Primo Ministro Fumio Kishida ha sviluppato una nuova strategia per la sicurezza nazionale che poneva l’accento sulla difesa informatica proattiva.
Secondo la nuova dottrina, il Giappone non si limiterà a rispondere alle minacce, ma identificherà anche le fonti degli attacchi e, se necessario, li eliminerà prima che possano avere gravi conseguenze.
Una delle innovazioni chiave è stata l’istituzione di “responsabili della prevenzione delle minacce informatiche” che saranno in grado di fermare tempestivamente le attività dannose.
Sebbene tali misure siano controverse, gli esperti affermano che riflettono il mutevole panorama delle minacce informatiche. Ad esempio, gli attacchi alla supply chain, lo spionaggio e i preparativi per gli attacchi alle infrastrutture critiche stanno diventando sempre più sofisticati. Secondo gli esperti, il Giappone ha finalmente capito che le minacce informatiche non sono solo un pericolo teorico, ma anche un vero e proprio strumento di pressione internazionale.
I critici, tuttavia, temono che la nuova politica possa portare a un maggiore controllo governativo sullo spazio digitale. Tuttavia, le autorità assicurano che tutte le misure saranno regolamentate da quadri rigorosi che escludano abusi. In ogni caso, il Giappone sta ufficialmente muovendo un passo verso una difesa informatica più attiva e le conseguenze di questa decisione saranno visibili nei prossimi anni.
Redazione
Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...