Redazione RHC : 27 Dicembre 2021 09:32
Un tribunale di Mosca venerdì ha inflitto a Google una multa senza precedenti di quasi 100 milioni di dollari, mentre Meta (ex Facebook) ha ricevuto una multa di 27 milioni di dollari.
Negli ultimi anni la Russia ha accumulato pressioni sui giganti dei social media occidentali, con il presidente Vladimir Putin che ha affermato che quelle aziende stavano diventando influenti quanto i governi eletti.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Mosca ha ripetutamente intrapreso azioni legali contro di loro per non aver moderato adeguatamente i loro contenuti e aver interferito negli affari del paese.
Ma finora le multe alla inflitte a Facebook Meta e a Google, non erano così pesanti da poter far pensare realmente ad un cambio di direzione.
Tuttavia, venerdì un tribunale di Mosca ha multato Google con una multa record di 7,2 miliardi di rubli (98 milioni di dollari), mentre Meta (ex Facebook) ha ricevuto una multa di 1,9 miliardi di rubli (27 milioni di dollari) per aver ripetutamente omesso di eliminare contenuti illegali.
“Per la prima volta, un tribunale russo ha imposto sanzioni che costituiscono una quota delle entrate annuali di queste società in Russia”
ha affermato in una nota il regolatore statale delle comunicazioni russo Roskomnadzor.
Il regolatore ha affermato che Google e Meta hanno “ignorato molteplici richieste” di rimuovere materiali che incitano all’odio religioso e promuovono opinioni su “organizzazioni estremiste e terroristiche”, tra le altre violazioni.
Negli ultimi anni, il governo russo ha usato il pretesto di proteggere i minori e combattere l’estremismo per reprimere il dissenso e controllare il segmento russo del web, iniziando a sviluppare il cosiddetto Internet sovrano che possa funzionare in modo indipendente, infatti su RHC abbiamo parlato spesso della rete Runet.
I critici del Cremlino hanno accusato le autorità di imbavagliare i media indipendenti, affermando che ora il governo si sta concentrando su Internet, considerato l’ultimo baluardo della libertà di parola in Russia.
I giganti dei media occidentali hanno negato qualsiasi violazione in passato.
“Studiamo i documenti del tribunale e poi decideremo i prossimi passi”
ha detto venerdì il servizio stampa di Google all’AFP. Non ci sono stati commenti immediati da Meta.
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006