Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Sarai disposto a spendere 3.500 dollari per un iPhone? Donald Trump sfida di nuovo Apple

Redazione RHC : 25 Maggio 2025 08:58

Donald Trump sfida di nuovo Apple. Venerdì ha chiesto all’azienda di spostare la produzione dell’iPhone negli Stati Uniti, minacciando una tariffa del 25 percento se i dispositivi avessero continuato a essere assemblati all’estero. Anche la Samsung è rimasta coinvolta nel fuoco incrociato; i dazi potrebbero colpire tutti i produttori che vendono smartphone sul mercato americano.

In una conferenza stampa, Trump ha affermato di aver avvisato tempo fa Tim Cook che gli iPhone venduti negli Stati Uniti avrebbero dovuto essere assemblati localmente, non in India o altrove. Altrimenti c’è un altro problema. Il problema è che Apple sta aumentando attivamente la produzione in India: il CEO dell’azienda ha annunciato di recente che la maggior parte degli iPhone venduti negli Stati Uniti arriveranno presto da lì.

Da un punto di vista economico, le richieste di Trump appaiono dubbie. Wedbush Securities stima che il 90% dell’assemblaggio degli iPhone avvenga ancora in Cina e che spostare anche solo il 10% di questa filiera negli Stati Uniti costerebbe ad Apple 30 miliardi di dollari e richiederebbe almeno tre anni. E per avviare una produzione su vasta scala in America saranno necessarie decine di migliaia di ingegneri specializzati, personale di cui gli USA semplicemente non dispongono. Steve Jobs lo aveva sottolineato già nel 2010 e il suo punto di vista è stato poi sostenuto da Tim Cook.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

L’attuale struttura dell’offerta consente all’azienda di mantenere il prezzo dell’iPhone intorno ai 1.000 dollari, ma se la produzione venisse completamente spostata negli Stati Uniti, questo prezzo potrebbe triplicare, arrivando a 3.500 dollari a dispositivo. Ecco perché gli analisti definiscono l’idea degli “iPhone americani” un sogno irrealizzabile.

Tuttavia, Apple sta cercando di ammorbidire la retorica di Trump. All’inizio di quest’anno, l’azienda ha annunciato un massiccio investimento da 500 miliardi di dollari negli Stati Uniti. Il denaro sarà destinato all’apertura di un nuovo centro di assemblaggio server a Houston, all’ampliamento dei data center e allo sviluppo dei contenuti di Apple TV+ in 20 stati. Ciò include il supporto a progetti nel campo dell’intelligenza artificiale con il marchio Apple Intelligence.

A differenza di Apple, Samsung ha abbandonato la Cina da tempo. La produzione principale del colosso coreano è concentrata in Vietnam, India, Corea del Sud e Brasile. Tuttavia, se venisse adottata una nuova legge, anche lei dovrà adattarsi.

Non è ancora chiaro se Apple scaricherà i costi sui consumatori. Gli esperti ritengono che se la tariffa rimane al di sotto del 30%, l’azienda sarà in grado di assorbirla. Ma se si supera questa soglia, l’aumento dei prezzi degli iPhone negli Stati Uniti è quasi inevitabile. E dato il possibile aumento dei prezzi in autunno, la situazione è anche politicamente esplosiva.

Vale la pena notare che questa non è la prima volta che l’amministrazione Trump impone sanzioni alle aziende tecnologiche. Misure simili hanno già colpito in passato aziende cinesi, con gravi conseguenze per il mercato IT globale. Nel frattempo, le restrizioni commerciali imposte dagli Stati Uniti hanno già dimostrato quanto rapidamente possano crollare le azioni dei giganti della tecnologia quando l’accesso ai mercati chiave è minacciato.

Gli analisti sottolineano inoltre che una politica del genere potrebbe aggravare i conflitti commerciali nel settore tecnologico, dato che Apple si trova già ad affrontare una crescente pressione normativa sia in patria che all’estero.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...