Redazione RHC : 8 Agosto 2025 16:06
Il cybercrime è sempre da condannare. Che tu colpisca una multinazionale o un piccolo negozio online, resta un crimine.
Ma quando prendi di mira ospedali, associazioni senza scopo di lucro, fondazioni che vivono di donazioni, il livello scende ancora più in basso. Non sei un “hacker” perché i criminali non si chiamano così, non sei un “genio del computer”.
Sei solo uno sciacallo digitale.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Rubare un account social è già un atto deplorevole. Ma violare la pagina Instagram della Fondazione Giulia Cecchettin – creata per onorare la memoria di una giovane donna uccisa dall’ex fidanzato – è qualcosa di infinitamente peggiore. È un colpo basso, un atto vile che travalica la sfera tecnologica per diventare una ferita emotiva e collettiva.
La sorella di Giulia, Elena Cecchettin, ha dato la notizia tramite una storia Instagram: “La nostra pagina è stata compromessa. Vi preghiamo di non rispondere a messaggi o richieste sospette. Siamo al lavoro per risolvere il problema“. Poche ore dopo, è arrivata la conferma: un attacco informatico mirato, con un messaggio intimidatorio lasciato nella bio dell’account: “Se volete indietro il vostro account, controllate la mail e contattatemi su Telegram.”
Un ricatto in piena regola, che dimostra quanto i criminali informatici senza scrupoli non conoscano limiti né rispetto. Questo non è “semplice” cybercrime. Questo è scempio: l’uso della tecnologia per colpire il dolore, per profanare uno spazio nato per sensibilizzare, per dare voce a una causa che riguarda tutti.
Ed è qui che la società deve rispondere compatta: non solo recuperando l’account, ma trasformando questo atto vile in un’ulteriore ragione per combattere chi sfrutta la rete per distruggere invece che per costruire. Perché la memoria di Giulia – e la battaglia della Fondazione – non si hackerano.
Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggres...
NetScaler ha avvisato gli amministratori di tre nuove vulnerabilità in NetScaler ADC e NetScaler Gateway, una delle quali è già utilizzata in attacchi attivi. Sono disponibili aggiornam...
Grazie alla nostra community recentemente sono venuto a conoscenza di un tentativo di phishing contro PagoPA e ho deciso di fare due cose. Per prima cosa attivarmi in prima persona per arrecare un dan...
Un giovedì nero per milioni di utenti Microsoft Teams in tutto il mondo. Una funzionalità chiave della piattaforma di collaborazione – l’apertura dei documenti Office incorpora...
È stata intentata una causa contro OpenAI in California , sostenendo che ChatGPT abbia spinto un sedicenne al suicidio. I genitori di Adam Reid, deceduto l’11 aprile 2025, hanno affermato ...