Redazione RHC : 13 Gennaio 2025 11:32
Nell’ottobre 2024, il ricercatore di sicurezza informatica Ben Sadeghipour ha identificato una vulnerabilità nella piattaforma pubblicitaria di Facebook che consentiva l’esecuzione di comandi sul server interno dell’azienda. Il bug effettivamente dava il controllo completo sul server.
Sadeghipour ha segnalato la vulnerabilità Meta, che ha risolto il problema in appena un’ora. Lo specialista ha ricevuto una ricompensa di 100.000 dollari nell’ambito del programma Bug Bounty. Nella sua relazione a Meta, Sadeghipour ha sottolineato che il problema richiede una soluzione immediata, poiché riguarda l’infrastruttura interna dell’azienda. Meta ha risposto prontamente e ha chiesto al ricercatore di astenersi da ulteriori test finché le soluzioni non fossero state completate.
La vulnerabilità è stata causata da un difetto precedentemente corretto nel browser Chrome, utilizzato nel sistema di creazione e distribuzione degli annunci di Facebook . Sadeghipour ha notato che il bug consentiva di utilizzare il browser headless Chrome per interagire con i server interni di Facebook.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In collaborazione con un altro ricercatore indipendente, Alex Chapman, Sadeghipour ha spiegato che le piattaforme pubblicitarie sono spesso bersaglio di attacchi a causa della complessa elaborazione dei dati lato server. Processi come la creazione e la gestione di materiale pubblicitario video, testuale e illustrato possono aprire una serie di vulnerabilità.
Sadeghipour ha ammesso di non aver testato tutti i possibili scenari operativi, ma ha notato l’elevato grado di rischio. La vulnerabilità consentiva l’accesso non solo a un server separato, ma anche ad altre risorse infrastrutturali correlate. Grazie alla Remote Code Execution (RCE), gli aggressori potrebbero aggirare le restrizioni del sistema e ottenere l’accesso ai dati di altri server.
Secondo il ricercatore vulnerabilità simili si possono riscontrare anche nelle piattaforme pubblicitarie di altre aziende, il che rende il problema ancora più urgente.
Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...