Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Scoperta RCE sui server Meta! Accesso ai sistemi interni e 100.000 Dollari al ricercatore

Redazione RHC : 13 Gennaio 2025 11:32

Nell’ottobre 2024, il ricercatore di sicurezza informatica Ben Sadeghipour ha identificato una vulnerabilità nella piattaforma pubblicitaria di Facebook che consentiva l’esecuzione di comandi sul server interno dell’azienda. Il bug effettivamente dava il controllo completo sul server.

Sadeghipour ha segnalato la vulnerabilità Meta, che ha risolto il problema in appena un’ora. Lo specialista ha ricevuto una ricompensa di 100.000 dollari nell’ambito del programma Bug Bounty. Nella sua relazione a Meta, Sadeghipour ha sottolineato che il problema richiede una soluzione immediata, poiché riguarda l’infrastruttura interna dell’azienda. Meta ha risposto prontamente e ha chiesto al ricercatore di astenersi da ulteriori test finché le soluzioni non fossero state completate.

La vulnerabilità è stata causata da un difetto precedentemente corretto nel browser Chrome, utilizzato nel sistema di creazione e distribuzione degli annunci di Facebook . Sadeghipour ha notato che il bug consentiva di utilizzare il browser headless Chrome per interagire con i server interni di Facebook.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


In collaborazione con un altro ricercatore indipendente, Alex Chapman, Sadeghipour ha spiegato che le piattaforme pubblicitarie sono spesso bersaglio di attacchi a causa della complessa elaborazione dei dati lato server. Processi come la creazione e la gestione di materiale pubblicitario video, testuale e illustrato possono aprire una serie di vulnerabilità.

Sadeghipour ha ammesso di non aver testato tutti i possibili scenari operativi, ma ha notato l’elevato grado di rischio. La vulnerabilità consentiva l’accesso non solo a un server separato, ma anche ad altre risorse infrastrutturali correlate. Grazie alla Remote Code Execution (RCE), gli aggressori potrebbero aggirare le restrizioni del sistema e ottenere l’accesso ai dati di altri server.

Secondo il ricercatore vulnerabilità simili si possono riscontrare anche nelle piattaforme pubblicitarie di altre aziende, il che rende il problema ancora più urgente.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...