
Redazione RHC : 19 Maggio 2023 11:34
Un ricercatore di sicurezza informatica ha pubblicato una prova di concetto (PoC) che sfrutta una vulnerabilità nel gestore di password KeePass.
Secondo la descrizione, l’exploit consente di estrarre la password principale dalla memoria del software. KeePass è un software di archiviazione e gestione delle password sviluppato con particolare attenzione a Windows.
Tuttavia, i possessori di computer su macOS e Linux possono utilizzarlo anche tramite il framework Mono.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Non molto tempo fa, è stata rilevata una vulnerabilità nelle versioni KeePass 2.x con l’identificatore CVE-2023-32784. Questo bug consente di estrarre la password principale da un dump della memoria in testo normale.

“Un dump della memoria può essere un dump del processo KeePass, del file di paging (pagefile.sys), del file di ibernazione (hiberfil.sys), della RAM o dell’intero sistema.”, descrive il problema il NIST.
La radice del problema risiede nel fatto che il campo di testo appositamente predisposto che KeePass utilizza per inserire una password lascia una stringa di testo in memoria per ogni carattere selezionato.
“A causa del modo in cui funziona .NET, è quasi impossibile eliminare queste code. Ad esempio, inserendo “Password“, è possibile ottenere i seguenti residui di stringa: •a, ••s, •••s, ••••w, •••••o, ••••••r, •••• •••d”, scrive il ricercatore Vdohney.
È stato Vdohney a pubblicare il PoC sotto forma di uno strumento: KeePass 2.X Master Password Dumper.
Il principio del suo funzionamento è semplice: lo strumento cerca nel dump della memoria per estrarre qualsiasi password inserita. Si noti che la patch per questo bug è già pronta, ma finora disponibile solo nella versione di prova di KeePass 2.54. Il rilascio ufficiale della patch è previsto per luglio.
Redazione
18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...