Redazione RHC : 19 Maggio 2023 11:34
Un ricercatore di sicurezza informatica ha pubblicato una prova di concetto (PoC) che sfrutta una vulnerabilità nel gestore di password KeePass.
Secondo la descrizione, l’exploit consente di estrarre la password principale dalla memoria del software. KeePass è un software di archiviazione e gestione delle password sviluppato con particolare attenzione a Windows.
Tuttavia, i possessori di computer su macOS e Linux possono utilizzarlo anche tramite il framework Mono.
Non molto tempo fa, è stata rilevata una vulnerabilità nelle versioni KeePass 2.x con l’identificatore CVE-2023-32784. Questo bug consente di estrarre la password principale da un dump della memoria in testo normale.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Un dump della memoria può essere un dump del processo KeePass, del file di paging (pagefile.sys), del file di ibernazione (hiberfil.sys), della RAM o dell’intero sistema.”, descrive il problema il NIST.
La radice del problema risiede nel fatto che il campo di testo appositamente predisposto che KeePass utilizza per inserire una password lascia una stringa di testo in memoria per ogni carattere selezionato.
“A causa del modo in cui funziona .NET, è quasi impossibile eliminare queste code. Ad esempio, inserendo “Password“, è possibile ottenere i seguenti residui di stringa: •a, ••s, •••s, ••••w, •••••o, ••••••r, •••• •••d”, scrive il ricercatore Vdohney.
È stato Vdohney a pubblicare il PoC sotto forma di uno strumento: KeePass 2.X Master Password Dumper.
Il principio del suo funzionamento è semplice: lo strumento cerca nel dump della memoria per estrarre qualsiasi password inserita. Si noti che la patch per questo bug è già pronta, ma finora disponibile solo nella versione di prova di KeePass 2.54. Il rilascio ufficiale della patch è previsto per luglio.
Scienziati della Nanyang Technological University, insieme a colleghi giapponesi, hanno creato la prima linea robotica al mondo per la produzione in serie di scarafaggi cyborg. Ciò ha permesso di...
Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...
La Polizia di Stato, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP di Torino, ha proceduto all’arresto di un quarantenne medico torinese indagato per produzione di contenuti m...
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...
Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006