Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
320x100 Itcentric
Scuole italiane: Non ci siamo! Occorre una riforma epocale sulle tecnologie digitali. Subito!

Scuole italiane: Non ci siamo! Occorre una riforma epocale sulle tecnologie digitali. Subito!

Redazione RHC : 30 Maggio 2025 11:17

Il 66% dei docenti italiani afferma di non essere formato per insegnare l’IA e la cybersecurity. Se consideriamo le sole scuole pubbliche, la percentuale aumenta drasticamente al 76%. La domanda che sorge è: stiamo davvero preparando gli studenti al futuro o stiamo arrancando rispetto all’evoluzione del mondo odierno?

Come possiamo parlare seriamente di autonomia tecnologica, digitalizzazione e futuro, se la classe dirigente di domani – che oggi siede sui banchi di scuola – cresce senza gli strumenti per comprenderli e governarli?

I dati dello studio

Un nuovo report condotto da GoStudent, basato su un sondaggio condotto su oltre 5.000 genitori e studenti e 300 insegnanti in tutta Europa, ha rivelato un crescente divario di conoscenze sull’IA tra l’istruzione di cui gli studenti necessitano e quello che le scuole attualmente offrono.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Tra esami tradizionali, programmi di studio rigidi e modelli didattici obsoleti, insegnanti, studenti e genitori condividono tutti un desiderio di cambiamento.

  • Solo il 34% degli insegnanti italiani è preparato a insegnare l’intelligenza artificiale, un gap che si amplia nelle scuole pubbliche, dove la formazione scende al 24%.
  • L’81% degli studenti italiani usa già l’intelligenza artificiale, ma solo il 28% impara queste competenze in classe. 
  • Gli studenti italiani chiedono competenze cruciali per il futuro, come cybersecurity (41%), sviluppo tecnologico (37%) e machine learning (35%). 
  • Il divario tra le regioni italiane è allarmante: mentre la Lombardia guida, con una preparazione del 24% dei docenti sull’IA, altre regioni sono indietro, con alcuni territori dove meno del 10% degli insegnanti si sente pronto a insegnare l’IA. 

L’insegnamento della matematica e informatica va ripensata completamente

Secondo gli insegnanti, i programmi di informatica e matematica non sono allineati con il mondo sempre più digitale in cui viviamo. In tutti i paesi oggetto della ricerca, gli insegnanti concordano nell’affermare che matematica e informatica sono le due principali materie che non vengono più impartite in modo adeguato.

Gli insegnanti francesi si dimostrano particolarmente insoddisfatti di entrambe le materie: il 28% afferma che l’informatica non soddisfa più il suo obiettivo e il 30% sostiene lo stesso per la matematica. Entrambe le materie non riescono a stare al passo con un mondo digitale in rapida evoluzione. La matematica, in particolare, è oggetto di critiche
da parte degli insegnanti per il modo troppo approfondito con cui viene insegnata, con 

pesanti limiti di applicazione nel mondo reale.

Alcune materie mettono d’accordo sia genitori che studenti e studentesse: si tratta di danza e religione, il che è forse dovuto alla crescente laicità delle società europee.10 Sebbene il corpo docente ritenga che il modo in cui viene insegnata la matematica sia datato e non pertinente, i bravi insegnanti continuano ad avere un forte impatto.

La cybersecurity deve essere introdotta subito nelle scuole!

Fortunatamente, genitori e insegnanti dimostrano una crescente consapevolezza dello scenario digitale, quando si tratta di immaginare le competenze che ragazzi e ragazze dovranno possedere per affrontare il mondo di domani. Oggi, vivere connessi è la normalità: smartphone, social media, ambienti virtuali e intelligenza artificiale sono parte integrante della quotidianità degli studenti. E proprio tra le competenze da introdurre con urgenza nei programmi scolastici, spicca con forza la cybersecurity, seguita da vicino dall’IA.

Per insegnanti e personale educativo, l’introduzione della cybersicurezza va di pari passo con lo sviluppo di una coscienza etica e morale, strumenti fondamentali per affrontare le sfide sociali che la tecnologia può portare con sé. In Austria, ad esempio, il 66% dei docenti è favorevole all’inserimento dell’etica come materia scolastica. Dall’altro lato, i genitori si concentrano maggiormente su ciò che serve concretamente ai figli nel breve termine: cybersicurezza, educazione finanziaria e comunicazione. In Spagna, oltre la metà dei genitori vorrebbe che la cybersecurity diventasse parte integrante del curricolo scolastico.

Anche le nuove generazioni sono pienamente consapevoli del peso crescente della tecnologia: ragazze e ragazzi indicano l’intelligenza artificiale e la cybersicurezza come materie di primaria importanza. Questo dato rivela un bisogno profondo di comprendere non solo le opportunità del digitale, ma anche i rischi e le minacce a cui ci si espone online. Parlare di phishing, furto d’identità, ingegneria sociale e protezione dei dati personali fin dalle scuole primarie significa formare cittadini digitali più consapevoli, responsabili e resilienti.

È evidente che l’educazione digitale non può più essere un’aggiunta facoltativa. Senza integrare la cybersecurity nei percorsi scolastici, priviamo intere generazioni della capacità di proteggersi in rete, riconoscere i pericoli digitali e costruire un’etica digitale solida. Allo stesso modo, l’assenza dell’intelligenza artificiale nei programmi scolastici significa non fornire gli strumenti per affrontare un futuro basato sull’analisi dei dati e sul problem solving avanzato. Il tempo di agire è ora: la scuola deve diventare la prima linea di difesa nella società digitale.

Conclusioni della cruda realtà italiana

In Italia, è arrivato il momento di ripensare radicalmente il modello scolastico, adeguandolo al mondo digitale in cui viviamo. Se oggi trascorriamo in media il 30% della nostra vita connessi a dispositivi digitali, è impensabile continuare a ignorare l’urgenza di introdurre materie come la cybersicurezza, l’intelligenza artificiale e l’etica del digitale nei programmi scolastici. Platone, Socrate e Manzoni resteranno sempre fondamentali nella formazione del pensiero critico e della cultura umanistica, ma non possiamo lasciare che la scuola italiana resti ancorata solo al passato, mentre il presente corre a velocità digitale.

Serve una visione strategica. È necessario che il Ministero dell’Istruzione avvii con urgenza una riforma strutturale, che dia alle discipline digitali lo stesso peso delle materie tradizionali, fin dalla scuola primaria. Se vogliamo che le future generazioni siano in grado di affrontare con consapevolezza le sfide tecnologiche e sociali che ci attendono, dobbiamo prepararle oggi. Altrimenti, tra trent’anni, i ragazzi e le ragazze di oggi – che saranno la futura classe dirigente – non avranno gli strumenti per guidare il Paese in un mondo governato dal digitale e che non sta ad aspettarci.

La Cina, la Russia e gli Stati Uniti stanno già formando le nuove generazioni in questa direzione, con curricoli scolastici che includono la programmazione, la sicurezza informatica, l’intelligenza artificiale e la comprensione critica dei media digitali. L’Italia, invece, rischia di restare ancora una volta il fanalino di coda della tecnologia mondiale, non per mancanza di talento, ma per mancanza di visione e di strategia.

Non possiamo parlare di autonomia tecnologica nazionale se non partiamo dalle scuole. È lì che si costruisce il futuro del Paese. E ogni giorno perso senza un cambiamento reale è un giorno in più di ritardo rispetto al mondo che ci circonda.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...