
Redazione RHC : 31 Marzo 2024 16:39
Un recente studio pubblicato negli Atti della National Academy of Sciences ha scoperto che l’intelligenza artificiale (AI) è in grado di rilevare segni di depressione sulla base dei post degli utenti sui social media.
Tuttavia, c’è un piccolo problema: l’algoritmo per determinare la depressione si è rivelato un po’ razzista, poiché funziona in modo efficace solo per gli americani bianchi, mentre l’analisi dei resoconti dei loro connazionali neri ha mostrato indicatori molto meno accurate.
Il modello di intelligenza artificiale utilizzato era più di tre volte meno predittivo della depressione tra gli utenti neri di Facebook rispetto agli utenti bianchi, hanno riferito i ricercatori. Gli autori dello studio sottolineano che la razza viene spesso trascurata nelle valutazioni della salute mentale basate sulla lingua, ma i risultati suggeriscono che non dovrebbe essere così.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli psicologi hanno già scoperto che l’uso frequente di pronomi in prima persona e di alcune categorie di parole, come i termini autoironici, è associato ad un aumento del rischio di depressione.
Il nuovo studio ha utilizzato uno strumento di intelligenza artificiale specializzato per approfondire i post sui social media pubblicati da 868 volontari, metà dei quali erano bianchi e l’altra metà neri. Altre caratteristiche, come età e sesso, erano le stesse per tutti i partecipanti.
Inoltre, tutti i partecipanti sono stati selezionati utilizzando un questionario validato utilizzato dagli operatori sanitari per lo screening della depressione. Si è scoperto che l’associazione tra depressione e uso dei pronomi “io”, autocritica e sentimenti di isolamento è stata osservata esclusivamente tra i bianchi.
Sharath Chandra Guntaku, coautore dello studio, ha espresso sorpresa per il fatto che le associazioni linguistiche trovate in precedenza non si applicassero a tutti i pazienti. Ha sottolineato che, sebbene i dati dei social media non possano essere utilizzati per diagnosticare con precisione la depressione, possono essere utili per valutare il rischio in individui o gruppi.
Un altro studio del team di Guntaku, condotto in precedenza, ha analizzato il linguaggio nei post sui social media durante la pandemia di COVID-19, e ha mostrato l’importanza di tali dati per valutare la salute mentale della società.
Brenda Curtis del National Institute on Drug Abuse degli Stati Uniti, che ha lavorato allo studio, ha osservato che il linguaggio che indica la depressione sui social media può fornire agli operatori sanitari informazioni sulla potenziale interruzione del trattamento e sulla ricaduta in un paziente con disturbo da uso di sostanze.
Redazione
Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...