Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

SORBS Chiude i Battenti Dopo 20 Anni di Lotta Contro lo Spam

Redazione RHC : 11 Giugno 2024 08:07

La società di software di sicurezza informatica Proofpoint ha interrotto il servizio di blocco dello spam SORBS (Spam and Open Relay Blocking System). Questo servizio fornisce da molti anni informazioni sulle fonti di spam conosciute per facilitare la creazione di liste di blocco.

SORBS ha fornito accesso gratuito a un database DNS (DNSBL) di oltre 12 milioni di server noti per la distribuzione di spam, attacchi di phishing e altre e-mail dannose. L’elenco del servizio includeva solitamente server di posta sospettati di inviare o inoltrare spam, server hackerati e infetti e server con programmi Trojan.

Il servizio ha avuto la fiducia di oltre 200mila organizzazioni ed è stato apprezzato per la sua accuratezza. SORBS è stato creato più di vent’anni fa da Michelle Sullivan, che lo gestiva come dipendente Proofpoint dall’Australia.

NIS2: diventa pronto alle nuove regole europee

La Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. 
Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica.
Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Sulle motivazioni dell’interruzione del servizio, Proofpoint ha risposto: “La decisione di interrompere un prodotto non viene mai presa alla leggera ed è stata presa dopo un’attenta considerazione dei vari fattori che influenzano la sostenibilità del servizio. Possiamo confermare che SORBS è stato disattivato il 5 giugno 2024 e il servizio non contiene più dati sulla reputazione. Data l’ampia gamma di potenziali sostituti sul mercato, Proofpoint non può consigliare o approvare alcun prodotto specifico; dipende dalle esigenze dell’organizzazione”.

Tuttavia, in futuro, il ripristino delle informazioni nelle “Zone” richiederà uno sforzo minimo, poiché la base di codice del servizio è rimasta intatta, il che renderà relativamente facile riprendere il suo lavoro.

La chiusura del servizio SORBS ha suscitato discussioni nella comunità anti-spam sulla possibile acquisizione e ulteriore gestione di questa risorsa. Nel corso della sua esistenza, SORBS ha subito diverse trasformazioni. Inizialmente, il servizio era ospitato sull’infrastruttura dell’università, dove lavorava la sua fondatrice Michelle Sullivan. Tuttavia, man mano che l’influenza e il carico di lavoro su SORBS crescevano, è stato necessario trasferirlo. Alcuni anni dopo, entrò in azione Proofpoint, che ne è stato il proprietario fino alla sua recente chiusura.

Come si è scoperto, i costi di hosting e di gestione di SORBS erano così elevati che è diventato impossibile per una sola persona sostenerne il peso. Fonti informate sono fiduciose che arriveranno sicuramente offerte per l’acquisto di SORBS, anche da parte di organizzazioni associate alla distribuzione di spam, che nel corso degli anni hanno mostrato interesse a controllare questo influente servizio per i propri scopi egoistici.

La comunità anti-spam spera che le organizzazioni legittime prendano il controllo di SORBS. Sebbene esistano blocklist alternative come SpamCop e Spamhaus, le pratiche operative trasparenti e aperte di SORBS sono state molto apprezzate nel corso della sua esistenza.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...