Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
320×100

Tag: fake news

Cina, stretta contro le fake news generate dall’intelligenza artificiale

La Cyberspace Administration of China ha annunciato l’avvio di una campagna nazionale straordinaria di due mesi, partita il 24 luglio, con l’obiettivo di contrastare la diffusione di informazioni false pubblicate dai cosiddetti self-media. L’iniziativa, dal titolo “Chiaro e pulito: correggere i ‘self-media’ dalla pubblicazione di informazioni false”, punta a regolamentare il funzionamento di queste piattaforme, reprimendo le manipolazioni malevole, la distorsione dei fatti e le speculazioni ingannevoli. Disinformazione e intelligenza artificiale Uno degli aspetti centrali del programma riguarda l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per creare contenuti sintetici, impersonare altre persone o fabbricare notizie false legate a questioni sociali sensibili. Negli ultimi anni, lo sviluppo

Platone, la caverna e i social: stiamo guardando solo le ombre?

Il celebre precetto socratico “Conosci te stesso“ non è mai stato più attuale. Oggi, la nostra identità digitale è un mosaico frammentato di profili social, cronologie di ricerca e interazioni online, costantemente esposta e vulnerabile. L’essenza della filosofia di Socrate, fondata sull’arte della maieutica, ci offre uno scudo potentissimo contro le manipolazioni. Socrate non offriva risposte, ma spingeva i suoi interlocutori a trovarle dentro di sé. Questo processo di auto-indagine, o maieutica, non è una semplice tecnica dialettica, ma un vero e proprio atto di autodeterminazione, un parto della verità interiore. Allo stesso modo, per difenderci nel mondo digitale, dobbiamo imparare a

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmati nei quali volti noti vengono sovrapposti a corpi estranei, spesso utilizzati per sponsorizzare investimenti finanziari o inseriti in contesti pornografici. Un fenomeno che, purtroppo, non sorprende più per la sua presenza, ma per la rapidità con cui cresce, si diffonde e si perfeziona. Dai siti “amatoriali” ai falsi digitali: un continuum di abusi Chi segue il settore ha appreso di realtà come Mia moglie o Phica. Piattaforme dove l’apparente spontaneità

Identità digitale obbligatoria: scudo contro i cybercrimini o minaccia per la democrazia?

Il dibattito sull’introduzione di un obbligo di utilizzo del documento d’identità per la registrazione ai social network torna ciclicamente ad accendere gli animi, contrapponendo la promessa di un web più sicuro alle preoccupazioni per la privacy e la libertà d’espressione. Diverse proposte, avanzate anche in Italia da figure politiche come Luigi Marattin e più recentemente dal ministro Giuseppe Valditara, mirano a legare i profili social a identità verificate, con l’obiettivo primario di contrastare fenomeni dilaganti come il cyberbullismo, la diffusione di fake news, l’hate speech e altre attività illecite che prosperano sotto lo scudo dell’anonimato. Ma quali sono i “reali” pro e

Fake news: studio internazionale rivela che è tutta colpa dell’AI e dell’anonimato online

Il primo report dell’analisi condotta dal progetto McGuffin che ha coinvolto più di 23 Paesi attraverso una task force di indagine coordinata con università e centri studi specialistici, ha confermato un dato allarmante: con lo sviluppo dei LLM, l’allarme fake news è quanto mai attuale e richiede un intervento normativo per regolamentare l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, l’accesso e la partecipazione ai social network. Uno dei fattori che suscita maggiore preoccupazione è l’anonimato online, che stando agli studi è strettamente correlato con la produzione e diffusione delle fake news. Stando ai dati forniti, il coefficiente di Bloom – che è il principale parametro internazionale

Categorie