Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Fortinet 320x100px
Taiwan alza l’allerta: Monitoraggio dei Cavi Sottomarini da interferenza cinesi

Taiwan alza l’allerta: Monitoraggio dei Cavi Sottomarini da interferenza cinesi

Redazione RHC : 17 Settembre 2025 15:41

Nello Stretto di Taiwan, la Guardia Costiera locale ha intensificato le attività di pattugliamento per proteggere i cavi sottomarini, infrastrutture ritenute vitali per le comunicazioni del Paese. Il comandante Ruan Zhongqing ha guidato una motovedetta da 100 tonnellate, dotata di cannoni ad acqua e mitragliatrici, verso il cavo “Taiwan-Pengzhou n. 3” per monitorare eventuali imbarcazioni sospette. Secondo le autorità, questi collegamenti sono divenuti un nuovo obiettivo delle operazioni cinesi nella cosiddetta “zona grigia”.

Il cavo Taiwan-Penghu 3 è uno dei 24 che collegano l’isola alle reti nazionali e internazionali. L’attenzione su queste infrastrutture è cresciuta dopo che, a giugno, un capitano cinese è stato condannato per aver deliberatamente reciso il cavo. Un caso simile ha visto la fermata di una nave cargo finanziata da interessi cinesi, sospettata di aver danneggiato un altro collegamento.

Il tecnico Nguyen Trung Khanh ha sottolineato che la guerra nella zona grigia mira a consumare gradualmente le risorse di Taiwan. La sua motovedetta ha scortato la nave cinese “Hongtai 58” dopo un’interruzione dei cavi durata ore, denunciando l’impatto destabilizzante di tali intrusioni sulla sicurezza dell’isola. Le pattuglie, hanno aggiunto che sono state intensificate le attività atte per identificare e fermare attività di sabotaggio.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il governo taiwanese ha riportato due episodi di danneggiamento sospetto, attribuiti a navi cinesi, uno dei quali verificatosi nel nord del Paese. Da parte sua, l’Ufficio per gli Affari di Taiwan della Cina non ha rilasciato commenti, accusando però in precedenza Taipei di ingigantire il problema. Intanto, Taiwan ha rafforzato le misure di vigilanza, prendendo esempio dagli episodi di sabotaggio registrati nel Mar Baltico.

Lin Fei-fan, vicesegretario generale del Consiglio di sicurezza nazionale, ha dichiarato che Taiwan affronta con grande serietà questo tipo di minacce, a causa della vicinanza geografica con la Cina e della concentrazione di cavi in aree particolarmente vulnerabili. La Marina tedesca, ha aggiunto, è impegnata in attività di pattugliamento NATO nel Baltico, dove i sabotaggi sono frequenti.

Il sistema di sorveglianza taiwanese prevede allarmi automatici in caso di avvicinamento sospetto entro un chilometro dai cavi, con risposte progressive che vanno dall’avviso radio all’invio di motovedette. Tuttavia, la Guardia Costiera dispone di risorse limitate: otto imbarcazioni e circa 500 uomini sono chiamati non solo a difendere i cavi, ma anche a gestire soccorsi e controlli marittimi. Attualmente sono sotto sorveglianza 96 navi cinesi, molte delle quali utilizzano bandiere di comodo.

Le autorità di Taipei monitorano inoltre circa 400 navi cinesi, sospettate di essere state adattate a scopi militari. Le informazioni vengono condivise in tempo reale con paesi considerati “affini”, in un’ottica di cooperazione internazionale. Intanto, il capitano Jian Richeng ha avvertito del rischio rappresentato da vecchie imbarcazioni cinesi, facilmente impiegabili come strumenti di sabotaggio, capaci con poche risorse di compromettere la stabilità sociale di Taiwan.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...