Redazione RHC : 26 Maggio 2020 14:07
Tra tanti prodotti #opensource e a pagamento (ad esempio #OpenVAS, Soluzioni #Rapid7, #Intruder, ecc…), sicuramente #Tenabale #Nessus, risulta ancora oggi uno strumento best-in-class per le #scansioni #infrastrutturali, ovvero tramite #rete, per avere una #mappatura ed una #valutazione delle #vulnerabilità e dei servizi esposti.
Nessus verifica attraverso attività di Vulnerability Assessment la presenza di vulnerabilità note sia #hardware che #software attraverso un Assessment completamente automatizzato controllando i processi in esecuzione e i #comportamenti #anomali monitorando anche i modelli di #traffico in rete.
Un sondaggio di #Cybersecurity #Insiders ha scoperto che Nessus è lo #scanner di vulnerabilità più diffuso al mondo. È stato installato più di 2 milioni di volte e attualmente sta lavorando per proteggere 27.000 aziende in tutto il mondo.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Inoltre vanta un numero enorme di #plugin disponibili (57.000 vulnerabilità comuni gestite #CVE) nel suo dizionario e un tasso di segnalazione di falsi positivi tra i più basi in tutto il settore.
In questo breve articolo, prenderemo confidenza con il sistema e avvieremo la nostra prima scansione.
#redhotcyber #cybersecurity #nessus #vulnerabilityassessment #assessment
https://www.tenable.com/blog/how-to-run-your-first-vulnerability-scan-with-nessus
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...