Redazione RHC : 16 Agosto 2024 09:49
Le interviste recentemente rilasciate con importanti autori di doxing fanno luce sul lato finanziario della pratica e rivelano come i loro metodi di estorsione siano diventati sempre più brutali.
Il termine “doxing” viene utilizzato per descrivere situazioni in cui qualcuno rivela deliberatamente la vera identità di una persona pubblicando documenti e dati sensibili. Questa pratica è diffusa, esiste da molti anni e viene spesso utilizzata dai criminali informatici a scopo di lucro.
La portata del mercato del doxing è sbalorditiva. La piattaforma leader per la condivisione di tali informazioni, Doxbin, conta circa 300.000 utenti registrati e più di 165.000 pubblicazioni.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
La popolarità di Doxbin rende questa pratica particolarmente redditizia. Se stessimo parlando di un sito sotterraneo poco conosciuto e che nessuno visita, alla gente non importerebbe molto che i suoi dati fossero pubblicati lì.
Secondo gli ex membri di Doxbin, il sito ha generato annualmente ricavi a sei cifre grazie ai riacquisti. Questa informazione è stata fornita da un criminale informatico noto come Ego, ex membro del gruppo ViLE, i cui membri si sono recentemente dichiarati colpevoli di aver violato il portale della Drug Enforcement Administration statunitense per raccogliere dati su persone di interesse.
Ego e un amministratore Doxbin di nome “Reiko” sono stati intervistati l’anno scorso da Jacob Larsen, ricercatore di minacce e specialista presso CyberCX. Larsen ha reso pubblico il loro dialogo per la prima volta questa settimana come parte della sua presentazione al Black Hat 2024 .
Dopo l’intervista entrambi gli interlocutori sono scomparsi dalla rete. Ego è scomparso ad agosto 2023, poco dopo l’arresto di due membri di ViLE. Reiko non si vedeva da maggio, in seguito al presunto rapimento del proprietario di Doxbin, detto “Operator“.
Larsen ha osservato che mentre Reiko ha rimosso gran parte della sua presenza online, il sito del suo gruppo di doxer, Valhal.la, è ancora operativo. La recente comparsa di nuovi membri sul sito indica che Reiko continua le sue attività in questo settore.
Per Ego, il doxing era solo un reddito secondario. Secondo lui, poco prima del colloquio, ha completato la sua formazione come ingegnere di rete. In una conversazione con Larsen, Ego ha condiviso: “Sono piuttosto giovane e non ho mai lavorato dalle 9 alle 5. Onestamente non credo che cambierà nulla. Mi sono concentrato sullo studio del networking e recentemente mi sono laureato come ingegnere di rete. Allo stesso tempo, ho ricevuto molti altri certificati. Nell’ultimo anno di studio questa attività è stata la mia principale fonte di reddito”.
A differenza di altre forme di criminalità informatica più redditizie, le motivazioni dei doxer tendono ad essere ambigue. Mentre Ego è chiaramente guidato dal guadagno finanziario, Reiko prende di mira individui specifici, come i molestatori di bambini. Tuttavia, gli incentivi finanziari svolgono senza dubbio un ruolo nelle sue attività.
I criminali informatici spesso cercano di mascherare le loro intenzioni egoistiche con motivazioni politiche o sete di giustizia. Apparentemente, la stessa situazione si osserva nel caso del doxing. Almeno questa è l’opinione di Larson.
Sebbene il doxing non sia illegale nella maggior parte dei paesi, i metodi utilizzati per ottenere informazioni spesso violano la legge. Ego ha ammesso di aver utilizzato trojan RAT, tecniche di ingegneria sociale e richieste false per ottenere dati di emergenza dalle forze dell’ordine.
Di particolare preoccupazione è la crescente tendenza a ricorrere alla violenza fisica per intimidire le vittime e indurle a pagare i riscatti. Ego ha descritto casi in cui alcune persone che avevano dati divulgati sono state attaccate: hanno sparato alle loro case e hanno lanciato bombe molotov attraverso le finestre. Ha anche menzionato casi di tortura e omicidio per impossessarsi dei beni di criptovaluta di altre persone.
Larsen ha osservato che molti “paste” (si chiamano le pubblicazioni su Doxbin) contengono messaggi che incoraggiano la vittima a suicidarsi o incitano la comunità dei doxer ad infliggere ulteriori danni. Questi post non vengono moderati dagli amministratori del sito.
Il ricercatore ha anche scoperto che i servizi che creano danni fisici stanno diventando sempre più diffusi tra i idoxer.
Al termine del suo discorso, Larson ha sottolineato che è necessario modificare le leggi per proteggere le vittime delle piattaforme di doxing e influenzare efficacemente i criminali coinvolti in tali programmi. Ha inoltre formulato raccomandazioni per proteggersi dal doxing, compreso l’utilizzo di indirizzi e-mail e password univoci per tutti gli account, l’utilizzo di una VPN e il divieto di pubblicare online il nome completo o le foto di amici e familiari.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...