Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Terrorismo 2.0: E AI. Ex CEO di Google: “L’IA Potrebbe Essere Usata Per Creare Armi Biologiche”

Redazione RHC : 14 Febbraio 2025 10:12

Ex CEO di Google Eric Schmidt ha messo in guardia dal rischio che l’intelligenza artificiale venga utilizzata da terroristi e “stati canaglia” contro i civili. In una conversazione con i giornalisti ha spiegato alla BBC quali sono secondo lui i rischi realmente pericolosi dello sviluppo dell’intelligenza artificiale e ha condiviso la sua opinione su come questo settore dovrebbe essere regolamentato.

Secondo il miliardario (che una volta ha trattato questo argomento nel programma Today), paesi come la Corea del Nord o l’Iran possono rapidamente padroneggiare le tecnologie delle reti neurali e utilizzarle per creare armi biologiche.

Ha inoltre elogiato la recente decisione dell’amministrazione Biden di limitare l’esportazione di potenti microchip, essenziali per la creazione di sistemi avanzati di intelligenza artificiale. Ora le consegne sono consentite solo in 18 Paesi: in questo modo le autorità sperano di rallentare lo sviluppo di macchine intelligenti da parte di potenziali concorrenti. Anche se è possibile che Donald Trump riconsideri questa decisione.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Parlando dei pericoli dell’intelligenza artificiale, Schmidt ha ricordato i tragici eventi dell’11 settembre 2001, quando i membri di Al-Qaeda, guidati da Osama bin Laden, dirottarono aerei passeggeri e li fecero schiantare contro importanti strutture statunitensi, provocando la morte di migliaia di persone. Si sostiene che l’intelligenza artificiale potrebbe diventare uno strumento altrettanto pericoloso se cadesse nelle mani dei terroristi, così come lo è stata la tecnologia convenzionale nelle mani di Bin Laden.

Sebbene le aziende private svolgeranno il ruolo principale nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, Schmidt ritiene che sia necessario il controllo governativo delle loro attività. “Siamo consapevoli della piena responsabilità e non cerchiamo di sviluppare tecnologie senza controllo”, ha sottolineato.

Al recente vertice sull’intelligenza artificiale tenutosi a Parigi, sono state discusse le questioni relative alla regolamentazione del settore. Gli Stati Uniti e il Regno Unito si sono rifiutati di firmare l’accordo finale, ritenendo le misure proposte troppo dure. “Troppe regolamentazioni uccideranno un settore rivoluzionario prima ancora che decolli”, ha spiegato il vicepresidente degli Stati Uniti J.D. Vance. Il miliardario concorda con questa affermazione e cita come l’Europa, dove, a causa di severe restrizioni, gli sviluppi nel campo dell’intelligenza artificiale sono notevolmente indietro, sebbene questa tecnologia, a suo avviso, non sia meno importante dell’avvento dell’elettricità.

Ammette che i giganti della tecnologia sono stati lenti a cogliere il potenziale dell’intelligenza artificiale: “Quindici anni fa, non avevamo capito la portata dei cambiamenti che stavano arrivando. Ora, le grandi aziende comprendono la loro responsabilità, anche se la loro comprensione dei rischi e delle priorità può differire dalla posizione dello Stato”.

È interessante notare che fu sotto Schmidt che Google acquisì Android, che in seguito divenne il sistema operativo mobile più diffuso al mondo. Tuttavia, l’ex presidente dell’azienda ha ora riconsiderato il suo atteggiamento nei confronti delle tecnologie digitali, soprattutto per quanto riguarda il loro impatto sui bambini.

“Noi del settore tecnologico sbagliavamo nel pensare che i nostri prodotti rendessero definitivamente il mondo un posto migliore”, ha ammesso Schmidt. Ora sostiene il divieto di portare gli smartphone nelle scuole e la limitazione dell’accesso ai social media per i minori di 16 anni. Secondo lui, sebbene i gadget possano essere sicuri se opportunamente controllati, ora stiamo conducendo un esperimento pericoloso su un’intera generazione.

Schmidt si sbaglierà ancora anche nei confronti dell’intelligenza artificiale dicendo che regolamentazioni meno stringenti potranno avvantaggiare lo sviluppo delle AI?

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...