Redazione RHC : 28 Febbraio 2023 13:17
Tesla ha sospeso il lancio del suo nuovo software beta Full-Self Driving (FSD) negli Stati Uniti e in Canada. La sospensione è dovuta a problemi che hanno portato l’azienda a richiamare più di 362.000 veicoli.
Nel comunicato è stato riportato quanto segue:
Aggiorna il firmware del veicolo per migliorare alcune operazioni di guida FSD Beta
Tesla ha emesso un richiamo volontario su alcuni veicoli Model S, Model 3, Model X e Model Y che hanno installato (o sono in attesa di installazione) il software che contiene la funzione Full Self-Driving (FSD) Beta.
Questo richiamo riguarda solo i veicoli statunitensi e CA. I veicoli interessati sono stati identificati in base alla produzione del veicolo, alla configurazione e alla versione del software.
Tale aggiornamento software include migliorerà il modo in cui FSD Beta negozia determinate manovre di guida in condizioni specifiche e che verrà distribuito via rete ai veicoli interessati quando il software sarà disponibile.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Per impostazione predefinita, i veicoli Tesla dispongono di un sistema di assistenza alla guida chiamato Pilota automatico. Ma un proprietario di Tesla può anche acquistare un sistema FSD per 15.000 dollari, che secondo Elon Musk darà presto piena autonomia ai veicoli elettrici.
FSD ora include diverse funzionalità di guida autonoma, anche se viene richiesto che il conducente sia costantemente pronto a prendere il controllo del veicolo. Il pacchetto software include le seguenti funzionalità:
La National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) degli Stati Uniti ha dichiarato a febbraio che a causa di FSD Beta, “i veicoli Tesla possono accelerare o muoversi in modo imprevedibile”, il che aumenta il rischio di un incidente. Il software consente alle auto di entrare negli incroci con un segnale di stop e semafori gialli.
Di conseguenza, Tesla ha richiamato 362.758 veicoli elettrici:
Tesla ha ritardato il lancio di FSD Beta fino a quando non verranno rilasciati aggiornamenti per risolvere il problema. La società ha promesso di rilasciare l’aggiornamento nelle “prossime settimane”.
Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...