Redazione RHC : 4 Dicembre 2022 09:00
Il governatore del South Dakota Christy Noem ha emesso un ordine esecutivo il 29 novembre che vieta l’uso di TikTok da parte di agenzie governative, dipendenti e appaltatori su dispositivi governativi.
La decisione è dovuta alla “crescente minaccia alla sicurezza nazionale rappresentata dalle operazioni di raccolta dati di TikTok”.
L’ordinanza vieta non solo l’utilizzo della piattaforma, ma anche il download dell’applicazione e anche solo la visita al sito su qualsiasi dispositivo governativo dotato di connessione Internet.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il documento afferma inoltre che ByteDance (la società madre di TikTok) può assumere il controllo dei dati degli utenti archiviati su dispositivi mobili, come cronologia di navigazione, posizione e sequenze di tasti, e utilizzarli per raccogliere informazioni riservate, rubare proprietà intellettuale o per altre attività “illecite”. Del miliardo di utenti della piattaforma, 135 milioni si trovano negli Stati Uniti, secondo le fonti.
“Il South Dakota non parteciperà alle operazioni di raccolta di informazioni da paesi che ci odiano”
ha detto il governatore Christy Noem.
“Il Partito Comunista Cinese sta usando le informazioni raccolte per manipolare il popolo americano per i propri interessi.”
Il South Dakota non è la prima organizzazione governativa a vietare TikTok dai dispositivi governativi. Azioni simili sono state intraprese dall’esercito americano e dalla Transportation Security Administration. Noem ha detto che spera che altri stati seguano l’esempio del South Dakota e vietino la piattaforma e che il Congresso intraprenda “azioni più ampie”.
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006