Redazione RHC : 27 Giugno 2024 08:04
TikTok ha accidentalmente pubblicato un collegamento a una versione interna del suo nuovo strumento di creazione di avatar digitali basato sull’intelligenza artificiale senza restrizioni, consentendo agli utenti di creare video con qualsiasi contenuto.
La prima ad accorgersene è stata la CNN , che è riuscita a creare un video con citazioni di Hitler e messaggi che incoraggiavano le persone a bere candeggina, tra le altre frasi. Da allora TikTok ha rimosso questa versione dello strumento, mentre la versione pianificata rimane disponibile.
Lanciati all’inizio di questa settimana, gli avatar digitali Symphony di TikTok consentono alle aziende di creare annunci utilizzando le sembianze di attori pagati. Lo strumento utilizza anche la tecnologia voiceover AI, consentendo agli inserzionisti di inserire uno script per fare in modo che gli avatar dicano quello che vogliono, secondo le linee guida di TikTok.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Sebbene solo gli utenti con un account TikTok Ads Manager possano accedere allo strumento, la versione scoperta dalla CNN ha consentito a chiunque abbia un account personale di provarlo.
In una dichiarazione, la portavoce di TikTok Laura Perez ha affermato che TikTok ha risolto un “problema tecnico” che “ha consentito a un numero molto limitato di utenti di creare contenuti utilizzando una versione di test interna dello strumento per diversi giorni”.
Quando la CNN ha scoperto lo strumento interno, è stata in grado di creare un video con il testo “Lettera all’America” di Osama bin Laden, slogan della supremazia bianca e un video che incoraggiava le persone a votare nel giorno sbagliato. Nessuno dei video creati dalla CNN aveva una filigrana che indicasse che il video era stato creato dall’intelligenza artificiale, che è presente nella versione corretta degli avatar digitali Symphony di TikTok.
La CNN non ha pubblicato i video creati su TikTok, ma Perez ha osservato che se lo avesse fatto, il contenuto sarebbe stato rifiutato per aver violato le politiche della piattaforma. Sebbene TikTok abbia già rimosso questa versione del suo strumento, resta la domanda se le persone troveranno altri modi per abusare del creatore di avatar digitali e se TikTok sia pronto per questo.
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006