
Redazione RHC : 29 Ottobre 2025 21:18
È interessante notare che, mentre grandi aziende come Microsoft e Google stanno attivamente aggiungendo funzionalità di intelligenza artificiale ai loro browser, il team di sviluppo di Tor ha scelto di rimuoverle.
@henry, un collaboratore del progetto Tor, ha sottolineato che il team non è riuscito a verificare completamente il processo di addestramento e il comportamento “black box” dei modelli di intelligenza artificiale, quindi ha deciso di eliminare prima i rischi.
Sebbene alcuni utenti potrebbero essere disposti ad “accettare i rischi di Mozilla” per determinate funzionalità, il progetto Tor dà esplicitamente la priorità a non integrare queste funzionalità.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tra i componenti rimossi figurano la barra laterale della chat basata sull’intelligenza artificiale di Mozilla, introdotta a marzo di quest’anno, e la funzionalità di anteprima del link di riepilogo della pagina, lanciata a maggio.

Inoltre, Tor Browser 15.0a4 ha rimosso anche alcuni elementi del branding di Mozilla/Firefox, come l’icona della volpe, la homepage di Firefox e la nuova barra laterale della cronologia. La barra laterale della cronologia è stata ripristinata alla vecchia interfaccia di Tor Browser versione 14.5 ed è accessibile tramite la scorciatoia Ctrl+H.
Per quanto riguarda la visualizzazione della barra degli indirizzi, Tor Browser non nasconderà più la parte del protocollo dell’URL (come http o https) nella versione desktop, ma questa parte sarà comunque nascosta sulla piattaforma mobile Android.
Altri aggiornamenti minori includono: rendering emoji migliorato sulla piattaforma Linux (ora integrato con il font Noto Color Emoji), l’aggiunta del font Jigmo per ottimizzare la visualizzazione dei caratteri cinesi, giapponesi e coreani e supporto migliorato del tema scuro per l’interfaccia esclusiva del browser Tor
Redazione
Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...