Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Tra 5 anni non ci saranno più programmatori umani. La previsione di Emad Mostaque, CEO di Stability AI

Redazione RHC : 14 Marzo 2024 19:17

Avete sentito parlare della previsione di Emad Mostaque, CEO di Stability AI?

Gli sviluppatori informatici di tutto il mondo stanno discutendo della recente previsione di Emad Mostaque, CEO di Stability AI. Mostaque. Ha dichiarato che il 41% del codice su Github è generato dall’intelligenza artificiale, una cifra che ha destato notevole interesse nella comunità tecnologica. Molti programmatori stanno sperimentando varie tecnologie basate sull’IA per migliorare le proprie capacità di programmazione.

Mostaque ha anche previsto alcuni mesi fa che tra cinque anni non ci saranno più programmatori umani.

Questa visione audace ha alimentato un acceso dibattito su come l’intelligenza artificiale potrebbe trasformare radicalmente il campo della programmazione. Citando i dati di GitHub, Mostaque ha sottolineato il crescente ruolo dell’IA nella scrittura del codice, suggerendo un futuro in cui l’intelligenza artificiale potrebbe automatizzare gran parte del lavoro di programmazione.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Tuttavia, non tutti sono concordi con questa visione. Molti esperti del settore ritengono che l’intelligenza artificiale non possa sostituire completamente i programmatori umani, poiché questi ultimi apportano competenze uniche, come la risoluzione dei problemi e il pensiero critico, che al momento sono al di là delle capacità dell’IA.

Mostaque, tuttavia, immagina l’intelligenza artificiale come un complemento alle capacità umane, non come un sostituto. Prevede un futuro in cui lavoreremo a stretto contatto con l’IA per ottenere risultati migliori.

In sintesi, sebbene l’intelligenza artificiale stia sicuramente rivoluzionando il settore della programmazione, la sua sostituzione totale dei programmatori umani rimane oggetto un grosso dibattito. Il futuro più probabile sembra essere un ibrido, in cui l’IA assiste e migliora il lavoro umano anziché sostituirlo completamente.

Ma occorre davvero avere paura?

In una situazione di completa automazione del codice sorgente, l’umano potrebbe ancora svolgere diversi ruoli importanti, nonostante l’avvento dell’intelligenza artificiale (IA). Ecco alcuni possibili ambiti in cui l’umano potrebbe continuare a essere fondamentale:

  1. Progettazione e architettura: Gli esseri umani possono offrire una prospettiva creativa e strategica nell’ideazione di nuovi progetti e nell’architettura dei sistemi. L’IA potrebbe fornire suggerimenti e ottimizzazioni, ma spesso è l’umano che prende decisioni cruciali sulla struttura generale e sul design dei sistemi;
  2. Scelta degli obiettivi e dei requisiti: L’IA potrebbe essere in grado di proporre soluzioni tecniche, ma sono gli esseri umani a stabilire gli obiettivi e i requisiti finali del software, tenendo conto dei vincoli aziendali, delle esigenze degli utenti e delle considerazioni etiche;
  3. Test e validazione: Anche se l’IA potrebbe aiutare nell’automazione dei test, gli esseri umani sono ancora necessari per progettare scenari di test complessi, interpretare i risultati e valutare la qualità complessiva del software;
  4. Gestione dei progetti e dei team: L’umano svolge un ruolo chiave nella gestione dei progetti software, nell’assegnazione delle risorse, nella definizione dei piani di sviluppo e nel coordinamento delle attività del team. Anche se alcune attività di gestione potrebbero essere automatizzate, la leadership umana rimane fondamentale;
  5. Interazione con gli stakeholder: Gli esseri umani sono essenziali per comunicare con clienti, utenti finali, stakeholder aziendali e altri team. L’IA può assistere nell’analisi dei feedback e nel supporto alla decisione, ma la comprensione empatica e la capacità di comunicazione umana rimangono insostituibili.

In sintesi, anche in un contesto di completa automazione del codice sorgente, l’umano continuerà a svolgere ruoli critici che richiedono creatività, intuizione, valutazione etica e capacità relazionali.

L’intelligenza artificiale può migliorare l’efficienza e offrire supporto, ma la collaborazione umano-IA potrebbe portare a risultati ancora più significativi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Italiani in vacanza, identità in vendita: soggiorno 4 stelle… Sono in 38.000, ma sul dark web
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...

Telecamere D-Link sotto attacco! Gli hacker sfruttano ancora vulnerabilità del 2020. Il CISA Avverte
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...

Decadenza Digitale: Quando il Futuro Promesso Diventa una Gabbia per la mente
Di Massimiliano Brolli - 06/08/2025

Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...

Ti piacerebbe avere un Robot che fa la lavatrice? Il robot di Figure la fa
Di Redazione RHC - 05/08/2025

Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...

SonicWall nel mirino: possibile vulnerabilità 0day, utenti a rischio
Di Redazione RHC - 05/08/2025

Domenica scorsa, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento sull’aumento delle attività malevole da parte del ransomware AKIRA, che sembrerebbe sfruttare una vulnerabilità 0-day n...