Redazione RHC : 14 Marzo 2024 19:17
Avete sentito parlare della previsione di Emad Mostaque, CEO di Stability AI?
Gli sviluppatori informatici di tutto il mondo stanno discutendo della recente previsione di Emad Mostaque, CEO di Stability AI. Mostaque. Ha dichiarato che il 41% del codice su Github è generato dall’intelligenza artificiale, una cifra che ha destato notevole interesse nella comunità tecnologica. Molti programmatori stanno sperimentando varie tecnologie basate sull’IA per migliorare le proprie capacità di programmazione.
Mostaque ha anche previsto alcuni mesi fa che tra cinque anni non ci saranno più programmatori umani.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Questa visione audace ha alimentato un acceso dibattito su come l’intelligenza artificiale potrebbe trasformare radicalmente il campo della programmazione. Citando i dati di GitHub, Mostaque ha sottolineato il crescente ruolo dell’IA nella scrittura del codice, suggerendo un futuro in cui l’intelligenza artificiale potrebbe automatizzare gran parte del lavoro di programmazione.
Tuttavia, non tutti sono concordi con questa visione. Molti esperti del settore ritengono che l’intelligenza artificiale non possa sostituire completamente i programmatori umani, poiché questi ultimi apportano competenze uniche, come la risoluzione dei problemi e il pensiero critico, che al momento sono al di là delle capacità dell’IA.
Mostaque, tuttavia, immagina l’intelligenza artificiale come un complemento alle capacità umane, non come un sostituto. Prevede un futuro in cui lavoreremo a stretto contatto con l’IA per ottenere risultati migliori.
In sintesi, sebbene l’intelligenza artificiale stia sicuramente rivoluzionando il settore della programmazione, la sua sostituzione totale dei programmatori umani rimane oggetto un grosso dibattito. Il futuro più probabile sembra essere un ibrido, in cui l’IA assiste e migliora il lavoro umano anziché sostituirlo completamente.
In una situazione di completa automazione del codice sorgente, l’umano potrebbe ancora svolgere diversi ruoli importanti, nonostante l’avvento dell’intelligenza artificiale (IA). Ecco alcuni possibili ambiti in cui l’umano potrebbe continuare a essere fondamentale:
In sintesi, anche in un contesto di completa automazione del codice sorgente, l’umano continuerà a svolgere ruoli critici che richiedono creatività, intuizione, valutazione etica e capacità relazionali.
L’intelligenza artificiale può migliorare l’efficienza e offrire supporto, ma la collaborazione umano-IA potrebbe portare a risultati ancora più significativi.
Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...
La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...
Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...
La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...
Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...