Redazione RHC : 11 Settembre 2025 11:56
Milioni di persone e aziende si affidano a Google Drive per archiviare contratti, report, foto e documenti di lavoro, utilizzando il client desktop di Windows per sincronizzare i file tra cartelle locali e cloud. Ma è stata proprio questa applicazione a rivelarsi vulnerabile: è stato scoperto un grave bug che consente a chiunque, su un computer condiviso, di ottenere l’accesso completo ai contenuti dell’account Google Drive di qualcun altro senza dover richiedere una nuova autorizzazione.
I ricercatori hanno scoperto che il programma salva copie dei dati sincronizzati in una cartella DriveFS nascosta all’interno del profilo di Windows. Questa directory dovrebbe essere accessibile solo al proprietario, ma l’applicazione non verifica i diritti di accesso quando si connette alla cache. È sufficiente copiare il contenuto della cartella DriveFS di un altro utente sul proprio profilo, dopodiché il client caricherà i dati di qualcun altro come se fossero propri. All’avvio, Google Drive Desktop percepisce la cache trasferita come legittima, aggirando i controlli di autenticazione e consentendo l’accesso ai file personali e aziendali.
Un test pratico ha dimostrato che su Windows 10 e 11 con versione client 112.0.3.0 la procedura è elementare: l’aggressore accede a Google Drive con il proprio account, chiude l’applicazione, copia la directory DriveFS della vittima (C:/Users/[vittima]/AppData/Local/Google/DriveFS/[ID]) nella propria directory (C:/Users/[attaccante]/AppData/Local/Google/DriveFS/[ID]) e riavvia il programma. Di conseguenza, ottiene pieno accesso all’unità principale della vittima, nonché a tutte le unità condivise, senza password o notifiche.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Codici sorgente, bilanci finanziari, foto personali e qualsiasi altro documento sono in formato aperto.
Questo meccanismo viola i principi fondamentali di Zero Trust, che richiedono la verifica obbligatoria dell’identità a ogni accesso, e compromette anche la protezione associata alla crittografia dei dati. I file nella cache vengono archiviati in chiaro e possono essere utilizzati da chiunque abbia accesso al sistema. Ciò è in contrasto con gli standard e le normative NIST, ISO 27001, GDPR e HIPAA, che prevedono un rigoroso isolamento e una verifica periodica delle credenziali.
Fino al rilascio di una correzione, si consiglia alle organizzazioni di interrompere l’utilizzo di Google Drive Desktop su computer con più utenti. Le misure temporanee includono la cancellazione della cache quando si cambia account, l’utilizzo di profili Windows separati con diritti di accesso rigorosi e la limitazione dell’esecuzione del client solo su dispositivi attendibili. Per risolvere definitivamente il problema, Google dovrebbe implementare la crittografia individuale dei dati memorizzati nella cache, un nuovo accesso obbligatorio quando si monta una cartella e autorizzazioni rigorose a livello di file system.
Dato che una percentuale significativa di perdite è causata da personale interno, affidarsi a una cache non protetta diventa una minaccia diretta. Finché l’azienda non colma questa lacuna, utenti e reparti IT corrono il rischio di accesso non autorizzato ai dati più critici .
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...