
Redazione RHC : 25 Agosto 2023 08:08
Recentemente, il ricercatore di sicurezza Jeremiah Fowler ha scoperto e segnalato a WebsitePlanet circa due database non protetti da password contenenti oltre 18 milioni di record.
Dopo ulteriori indagini, è stato identificato che questi documenti appartenevano a un servizio brasiliano e ad un’applicazione chiamata Fatal Model.
Inizialmente il ricercatore di sicurezza aveva scoperto un database cloud esposto che conteneva record di registro con riferimenti a Fatal Model, un sito Web che di fatto è il più grande servizio di escort in Brasile.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I dati di registrazione hanno rivelato dati relativi sia dei clienti che degli accompagnatori, inclusi indirizzi e-mail, dettagli dell’account e informazioni sul dispositivo.
Dopo un’ulteriore ispezione dei dati di registrazione, sono state trovate anche le chiavi di accesso e le informazioni di archiviazione dell’account di archiviazione AWS di Fatal Model, anch’esso non protetto da password.
Il database conteneva un’enorme quantità di informazioni, immagini delle escort e file interni, inclusi file di richiesta e codice sorgente. Il database di registrazione è stato chiuso all’accesso pubblico lo stesso giorno in cui è stato scoperto, mentre il database AWS è rimasto aperto finché non è stato inviato un avviso di divulgazione responsabile.
Successivamente, il ricercatore ha ricevuto una risposta da Fatal Model che informava che il database di registrazione era protetto, ma il bucket AWS conteneva dati disponibili pubblicamente. Il team tecnologico di Fatal Model è stato molto professionale e ha agito rapidamente per proteggere il database.
Secondo il loro sito web: “Il sito Fatal Model è stato creato nel 2016 con la missione di dare potere ai professionisti nel mercato per adulti, rompere i tabù sulla professione e agire come facilitatore nel contatto con i clienti attraverso la tecnologia. La piattaforma è brasiliana e nel 2020 ha registrato più di 100 milioni di utenti e 275 milioni di accessi”.
Cosa conteneva il database:
La prostituzione in Brasile è legale dal 2002 ed è ufficialmente riconosciuta dalla Classificazione delle occupazioni del Ministero del Lavoro e dell’Impiego.
Una violazione dei dati del servizio di escort può comportare potenziali rischi significativi per la privacy sia degli accompagnatori che dei clienti. Gli accompagnatori e i clienti assumono un certo livello di privacy quando utilizzano l’app e i servizi web di Fatal Models.
Qualsiasi violazione dei dati che esponga informazioni personali, immagini o altri dettagli potrebbe potenzialmente portare a molestie o danni alla reputazione.
Ipoteticamente, i criminali informatici potrebbero lanciare campagne di ricatto o di estorsione contro escort o clienti minacciando di esporre pubblicamente informazioni sensibili o private a scopo di lucro.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...