Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
TM RedHotCyber 320x100 042514
Una cyber-war in solitaria. La storia di un solo uomo contro la Corea del Nord

Una cyber-war in solitaria. La storia di un solo uomo contro la Corea del Nord

Redazione RHC : 18 Aprile 2024 07:11

Più di due anni fa, Alejandro Caceres, conosciuto nel cyberspazio con lo pseudonimo P4x, iniziò la sua guerra informatica in solitaria. Lavorando da casa sulla costa della Florida, ha eseguito una serie di programmi personalizzati dal suo laptop e dai server cloud, chiudendo tutti i siti web nordcoreani accessibili per più di una settimana. Questa azione era in risposta ai tentativi delle spie nordcoreane di rubare i suoi strumenti di lavoro personali.

Caceres, era un imprenditore colombiano-americano di 38 anni, il quale decise di punire autonomamente il regime di Kim Jong-un per le sue azioni aggressive contro gli hacker americani.

Secondo lui è stata “la decisione giusta”. In conflitto con il suo stesso governo, che non gli ha dato sostegno dopo aver contattato l’FBI, si aspettava possibili accuse, ma ha invece dovuto affrontare l’interesse delle agenzie governative statunitensi, che gli hanno offerto collaborazione.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nel corso dell’anno successivo, Caceres partecipò a progetti segreti delle agenzie militari americane, presentando i suoi metodi ad alti funzionari della difesa e dell’intelligence.

All’inizio della sua carriera, Caceres ha lavorato per un appaltatore del Pentagono ed è stato coinvolto in vari progetti di esplorazione del cyberspazio. Ha sviluppato diversi programmi per scansionare gli angoli oscuri di Internet, che sono diventati parte del programma Memex di Darpa. Queste competenze ed esperienze gli hanno permesso di creare successivamente Hyperion Gray, un’azienda che lavorava anche con clienti sia pubblici che privati.

Caceres ha partecipato attivamente a conferenze di hacking come il Def con, tenendo presentazioni sui metodi di utilizzo delle tecnologie cloud per aumentare la potenza degli attacchi.

Alla fine, dopo diversi incontri con rappresentanti di vari dipartimenti, Caceres ha proposto un modello di campagne rapide e mirate paragonabili alle operazioni delle forze speciali. La sua idea era quella di creare forze speciali speciali nel cyberspazio: squadre piccole e flessibili in grado di svolgere vari compiti in modo rapido ed efficiente.

Ciascun membro della squadra potrebbe operare in modo simile a 16 normali soldati sul campo di battaglia cibernetica, aumentando l’efficacia degli attacchi centinaia di volte rispetto ai metodi convenzionali.

L’idea, sebbene abbia suscitato interesse, è rimasta sulla carta a causa di ostacoli burocratici interni e delle opinioni conservatrici dei funzionari.

Frustrato dalla sua esperienza con il governo, Caceres ora parla pubblicamente sotto il suo vero nome, chiedendo un maggiore utilizzo delle forze informatiche statunitensi per proteggere la sicurezza nazionale. Sostiene che l’America deve dimostrare la propria risolutezza e volontà di agire per difendersi dagli attacchi stranieri e dallo spionaggio.

Guardando indietro, Caceres dice di non pentirsi delle sue azioni. Crede che i suoi attacchi non siano serviti solo come vendetta, ma anche come lezione per gli aggressori internazionali e i concittadini.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il nuovo obiettivo di Microsoft per l’intelligenza artificiale? La medicina!
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...