Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Una cyber-war in solitaria. La storia di un solo uomo contro la Corea del Nord

Redazione RHC : 18 Aprile 2024 07:11

Più di due anni fa, Alejandro Caceres, conosciuto nel cyberspazio con lo pseudonimo P4x, iniziò la sua guerra informatica in solitaria. Lavorando da casa sulla costa della Florida, ha eseguito una serie di programmi personalizzati dal suo laptop e dai server cloud, chiudendo tutti i siti web nordcoreani accessibili per più di una settimana. Questa azione era in risposta ai tentativi delle spie nordcoreane di rubare i suoi strumenti di lavoro personali.

Caceres, era un imprenditore colombiano-americano di 38 anni, il quale decise di punire autonomamente il regime di Kim Jong-un per le sue azioni aggressive contro gli hacker americani.

Secondo lui è stata “la decisione giusta”. In conflitto con il suo stesso governo, che non gli ha dato sostegno dopo aver contattato l’FBI, si aspettava possibili accuse, ma ha invece dovuto affrontare l’interesse delle agenzie governative statunitensi, che gli hanno offerto collaborazione.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Nel corso dell’anno successivo, Caceres partecipò a progetti segreti delle agenzie militari americane, presentando i suoi metodi ad alti funzionari della difesa e dell’intelligence.

All’inizio della sua carriera, Caceres ha lavorato per un appaltatore del Pentagono ed è stato coinvolto in vari progetti di esplorazione del cyberspazio. Ha sviluppato diversi programmi per scansionare gli angoli oscuri di Internet, che sono diventati parte del programma Memex di Darpa. Queste competenze ed esperienze gli hanno permesso di creare successivamente Hyperion Gray, un’azienda che lavorava anche con clienti sia pubblici che privati.

Caceres ha partecipato attivamente a conferenze di hacking come il Def con, tenendo presentazioni sui metodi di utilizzo delle tecnologie cloud per aumentare la potenza degli attacchi.

Alla fine, dopo diversi incontri con rappresentanti di vari dipartimenti, Caceres ha proposto un modello di campagne rapide e mirate paragonabili alle operazioni delle forze speciali. La sua idea era quella di creare forze speciali speciali nel cyberspazio: squadre piccole e flessibili in grado di svolgere vari compiti in modo rapido ed efficiente.

Ciascun membro della squadra potrebbe operare in modo simile a 16 normali soldati sul campo di battaglia cibernetica, aumentando l’efficacia degli attacchi centinaia di volte rispetto ai metodi convenzionali.

L’idea, sebbene abbia suscitato interesse, è rimasta sulla carta a causa di ostacoli burocratici interni e delle opinioni conservatrici dei funzionari.

Frustrato dalla sua esperienza con il governo, Caceres ora parla pubblicamente sotto il suo vero nome, chiedendo un maggiore utilizzo delle forze informatiche statunitensi per proteggere la sicurezza nazionale. Sostiene che l’America deve dimostrare la propria risolutezza e volontà di agire per difendersi dagli attacchi stranieri e dallo spionaggio.

Guardando indietro, Caceres dice di non pentirsi delle sue azioni. Crede che i suoi attacchi non siano serviti solo come vendetta, ma anche come lezione per gli aggressori internazionali e i concittadini.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...