Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Una cyber-war in solitaria. La storia di un solo uomo contro la Corea del Nord

Una cyber-war in solitaria. La storia di un solo uomo contro la Corea del Nord

Redazione RHC : 18 Aprile 2024 07:11

Più di due anni fa, Alejandro Caceres, conosciuto nel cyberspazio con lo pseudonimo P4x, iniziò la sua guerra informatica in solitaria. Lavorando da casa sulla costa della Florida, ha eseguito una serie di programmi personalizzati dal suo laptop e dai server cloud, chiudendo tutti i siti web nordcoreani accessibili per più di una settimana. Questa azione era in risposta ai tentativi delle spie nordcoreane di rubare i suoi strumenti di lavoro personali.

Caceres, era un imprenditore colombiano-americano di 38 anni, il quale decise di punire autonomamente il regime di Kim Jong-un per le sue azioni aggressive contro gli hacker americani.

Secondo lui è stata “la decisione giusta”. In conflitto con il suo stesso governo, che non gli ha dato sostegno dopo aver contattato l’FBI, si aspettava possibili accuse, ma ha invece dovuto affrontare l’interesse delle agenzie governative statunitensi, che gli hanno offerto collaborazione.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nel corso dell’anno successivo, Caceres partecipò a progetti segreti delle agenzie militari americane, presentando i suoi metodi ad alti funzionari della difesa e dell’intelligence.

All’inizio della sua carriera, Caceres ha lavorato per un appaltatore del Pentagono ed è stato coinvolto in vari progetti di esplorazione del cyberspazio. Ha sviluppato diversi programmi per scansionare gli angoli oscuri di Internet, che sono diventati parte del programma Memex di Darpa. Queste competenze ed esperienze gli hanno permesso di creare successivamente Hyperion Gray, un’azienda che lavorava anche con clienti sia pubblici che privati.

Caceres ha partecipato attivamente a conferenze di hacking come il Def con, tenendo presentazioni sui metodi di utilizzo delle tecnologie cloud per aumentare la potenza degli attacchi.

Alla fine, dopo diversi incontri con rappresentanti di vari dipartimenti, Caceres ha proposto un modello di campagne rapide e mirate paragonabili alle operazioni delle forze speciali. La sua idea era quella di creare forze speciali speciali nel cyberspazio: squadre piccole e flessibili in grado di svolgere vari compiti in modo rapido ed efficiente.

Ciascun membro della squadra potrebbe operare in modo simile a 16 normali soldati sul campo di battaglia cibernetica, aumentando l’efficacia degli attacchi centinaia di volte rispetto ai metodi convenzionali.

L’idea, sebbene abbia suscitato interesse, è rimasta sulla carta a causa di ostacoli burocratici interni e delle opinioni conservatrici dei funzionari.

Frustrato dalla sua esperienza con il governo, Caceres ora parla pubblicamente sotto il suo vero nome, chiedendo un maggiore utilizzo delle forze informatiche statunitensi per proteggere la sicurezza nazionale. Sostiene che l’America deve dimostrare la propria risolutezza e volontà di agire per difendersi dagli attacchi stranieri e dallo spionaggio.

Guardando indietro, Caceres dice di non pentirsi delle sue azioni. Crede che i suoi attacchi non siano serviti solo come vendetta, ma anche come lezione per gli aggressori internazionali e i concittadini.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...

Immagine del sito
Operazione SIMCARTEL: 1.200 SIM-box e 40.000 schede SIM fermate da Europol
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...