Redazione RHC : 16 Aprile 2024 16:36
Trust Wallet ha invitato gli utenti Apple a disabilitare iMessage a causa delle informazioni su una vulnerabilità critica zero-day che consente agli hacker di prendere il controllo degli smartphone.
Secondo Trust Wallet, la vulnerabilità consente a un utente malintenzionato di penetrare nel sistema e controllare il dispositivo. Non richiede nemmeno che l’utente faccia clic sul collegamento (Zero Click).
La vulnerabilità è particolarmente pericolosa per i titolari di conti con una quantità significativa di fondi sul proprio conto. Tutti i portafogli crittografici sugli iPhone con iMessage sono soggetti a rischio.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La direttrice di Trust Wallet, Eowyn Chen, ha condiviso uno screenshot che secondo lei mostra un exploit venduto per 2 milioni di dollari sul dark web.
Tuttavia, la comunità cripto era scettica riguardo al messaggio di Chen.
I crittoanalisti hanno affermato che le informazioni basate su uno screenshot non possono essere attendibili senza fornire prove. Inoltre, un simile avvertimento può causare panico. Nelle prime 4 ore dopo la pubblicazione, l’avviso di Trust Wallet è stato visualizzato da oltre 1,2 milioni di utenti.
Dopo un’ondata di dubbi da parte degli esperti, Trust Wallet ha scritto che le informazioni sulla vulnerabilità zero-day sono state ricevute dal team di sicurezza e dai partner che monitorano costantemente le minacce.
MetaRyuk, ricercatore di Web3 e metaverse, ha affermato che il sito elenca solo il prezzo dell’exploit, senza una demo o una conferma di autenticità. Inoltre, il sito stesso non ha alcuna reputazione nel dark web e potrebbe rivelarsi una truffa, proprio come altri siti simili. Lo specialista ha sottolineato che in questa fase non ci sono abbastanza dettagli per valutare il livello di fiducia nella proposta.
Apple non ha fornito alcun commento sulla situazione.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006