Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Vulnerabilità RCE vecchia di 5 anni sfruttata dagli Hacker Cinesi

Redazione RHC : 14 Giugno 2024 16:02

Akamai ha avvertito che due vulnerabilità RCE in ThinkPHP, che sono state corrette più di cinque anni fa, vengono attivamente sfruttate dai malintenzionati.

Le vulnerabilità scoperte alla fine del 2018 e all’inizio del 2019 (CVE-2018-20062 e CVE-2019-9082) colpiscono i CMS che utilizzano ancora versioni precedenti del popolare framework open source.

Pertanto, il problema CVE-2018-20062 in NoneCMS 1.3, che consente agli aggressori remoti di eseguire codice PHP arbitrario su ThinkPHP prima della versione 5.0.23, risolto nel dicembre 2018. Inoltre il CVE-2019-9082 era correlato all’esecuzione di comandi remoti in Open Source BMS 1.1.1, interessando le versioni ThinkPHP precedenti alla 3.2.4 ed è stato corretto a febbraio 2019.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Gli exploit PoC per questi bug sono disponibili pubblicamente da più di cinque anni e, poco dopo la loro pubblicazione, entrambe le vulnerabilità hanno iniziato a essere sfruttate dagli aggressori.

I ricercatori hanno notato due campagne dannose che sfruttavano questi bug, una delle quali è durata diversi giorni nell’ottobre 2023 e l’altra nell’aprile 2024. In entrambi i casi, gli hacker di lingua cinese hanno sfruttato questi bug per scaricare file da un server violato in Cina. Di solito si trattava di un file di testo public.txt, che in realtà era una web shell offuscata – roeter.php.

Il payload forniva agli aggressori il controllo remoto del server dopo una semplice autenticazione utilizzando la password “admin”.

Di conseguenza, la web shell Dama ha consentito agli aggressori di navigare nel file system della vittima, modificare file locali, raccogliere informazioni e rubare file. Si noti che Dama può utilizzare l’Utilità di pianificazione di Windows per modificare la configurazione di Strumentazione gestione Windows (WMI) per aggiungere utenti con privilegi elevati al sistema.

Interfaccia della webshell dama

Durante la fase post-sfruttamento, gli aggressori hanno eseguito scansioni delle porte di rete, hanno avuto accesso ai database esistenti e hanno aumentato i propri privilegi “aggirando la disabilitazione delle funzioni PHP per sfuggire alla sandbox PHP ed eseguire comandi shell sul server”, ha affermato Akamai.

Attualmente, la versione di ThinkPHP è la 8.0 e gli esperti scrivono che le organizzazioni devono aggiornarsi immediatamente, soprattutto perché gli aggressori continuano a prendere di mira le versioni senza patch.

“I recenti attacchi da parte di aggressori di lingua cinese evidenziano la tendenza in corso all’utilizzo di web shell complete progettate per ottenere un controllo avanzato sui sistemi delle vittime. È interessante notare che non tutti i client attaccati utilizzavano ThinkPHP, il che significa che gli aggressori possono attaccare indiscriminatamente un’ampia gamma di sistemi”, riassumono gli esperti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...