Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Verso lo Sviluppo Autonomo del Software: Come l’AI sta cambiando la Programmazione

Redazione RHC : 21 Gennaio 2025 09:47

L’intelligenza artificiale (AI) applicata alla programmazione sta vivendo una trasformazione epocale, inaugurando una nuova fase che ridefinisce il processo di sviluppo del software. Questi strumenti non si limitano più a supportare gli sviluppatori, ma assumono sempre più responsabilità dirette, rivoluzionando i paradigmi tradizionali. Colossi come Google sfruttano l’AI per generare codice in modo autonomo, velocizzando enormemente i cicli di sviluppo grazie all’analisi contestuale e all’addestramento su vasti set di dati.

Questa rivoluzione tecnologica sta modificando profondamente la professione del programmatore.

Sviluppatori AI: La svolta tecnologica che ci aspetta

Gli sviluppatori si stanno trasformando in supervisori del codice, focalizzandosi sull’ottimizzazione e sull’adattamento dei risultati prodotti dai modelli AI. Gli strumenti avanzati sono ora in grado di analizzare repository contenenti migliaia di file, suggerire miglioramenti e testare ipotesi con una precisione senza precedenti. Modelli di nuova generazione non si limitano a replicare soluzioni esistenti, ma comprendono anche i processi creativi alla base del codice, una competenza cruciale nei progetti complessi.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Le startup tecnologiche, come Cosine, Poolside e Zencoder, sono all’avanguardia nell’implementazione di approcci innovativi per migliorare l’efficienza del codice generato dall’AI. Grazie alla raccolta di dati strutturati sui processi di sviluppo, queste aziende stanno sviluppando modelli capaci di creare soluzioni personalizzate basate su principi logici e di ottimizzazione. La comprensione del contesto progettuale diventa centrale, poiché solo così è possibile produrre codice affidabile e funzionale.

Tra le tecniche di addestramento emergenti spicca la “ricostruzione del processo”, che consente ai modelli di apprendere seguendo i passaggi logici che un programmatore umano compirebbe. Questo approccio, combinato con metodologie di apprendimento per rinforzo come RLCE (Running Code Execution Learning), permette agli algoritmi di testare rapidamente molteplici ipotesi e trovare soluzioni ottimali in tempi ridotti.

Modelli linguistici addestrati sullo sviluppo del codice

Un’altra tendenza significativa è la creazione di modelli linguistici specificamente addestrati sui dati di programmazione. Questo approccio elimina informazioni non pertinenti, migliorando la precisione e le performance rispetto ai modelli generici. Tali innovazioni non solo ottimizzano il processo di sviluppo, ma riducono anche gli errori, consentendo di creare codice di qualità superiore.

L’automazione sta già trasformando il settore, permettendo lo sviluppo simultaneo di più versioni di un prodotto, il testing e la correzione dei bug senza intervento umano. Questo sta spingendo le aziende a ridurre la dimensione dei team di sviluppo, concentrandosi su piccoli gruppi di specialisti altamente qualificati che si dedicano alla gestione del processo piuttosto che alla sua esecuzione.

Il futuro del settore sembra destinato a dipendere meno dal numero di sviluppatori e più dalla potenza dei sistemi di AI. Molte aziende stanno quindi investendo nello sviluppo di modelli specializzati capaci di risolvere problemi complessi e, in prospettiva, di automatizzare interamente il processo di sviluppo del software.

L’AI nella programmazione rappresenta non solo un risparmio di tempo e risorse, ma anche una pietra miliare verso l’innovazione tecnologica e la soluzione di sfide globali. Il software sta diventando sempre più autonomo, aprendo scenari rivoluzionari per l’intero settore e ridefinendo i confini della creatività e dell’ingegneria informatica.

Cosa ne sarà dei programmatori umani?

Con l’introduzione massiccia dell’intelligenza artificiale nello sviluppo del software, una domanda cruciale emerge: quale sarà il futuro dei programmatori umani? Contrariamente alla paura diffusa che l’AI possa rendere obsoleto il lavoro umano, la realtà è più sfumata e complessa.

L’intelligenza artificiale non è un sostituto diretto, ma uno strumento che cambia radicalmente il ruolo dei programmatori. Piuttosto che scrivere manualmente ogni riga di codice, gli sviluppatori stanno diventando supervisori del processo di creazione del software, gestendo modelli AI e perfezionando i loro risultati. In questo contesto, competenze come il debugging, la revisione del codice generato e la comprensione dei requisiti di progetto diventano centrali.

L’introduzione sempre più diffusa dell’intelligenza artificiale nello sviluppo software comporterà inevitabilmente una flessione nel numero complessivo di addetti ai lavori. Compiti di routine come la scrittura di codice standard, la creazione di test unitari e la gestione di configurazioni sono ora automatizzabili grazie ai modelli AI avanzati. Questo riduce la necessità di grandi team di programmatori e orienta il settore verso una maggiore efficienza con un numero inferiore di risorse umane.

Di conseguenza, molte posizioni di livello base, che un tempo rappresentavano un punto d’ingresso per i nuovi sviluppatori, potrebbero gradualmente scomparire, lasciando spazio a ruoli più specializzati e qualificati.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...