Luca Galuppi : 5 Settembre 2024 08:03
Recentemente, il noto Threat Actor IntelBroker, amministratore di BreachForums, ha pubblicato una nuova presunta violazione ai danni di un’azienda sanitaria privata degli Stati Uniti
Da quanto riportato nel post, IntelBroker fa sapere che nel settembre 2024, Prime Healthcare, insieme a tutta una serie di aziende, ha subito violazioni dei dati.
Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Prime Healthcare Services è una società privata statunitense operante nel settore sanitario. È stata fondata nel 2001 dal presidente e CEO Prem Reddy , MD, e gestisce 44 ospedali in 14 stati. È affiliata alla fondazione non-profit Prime Healthcare Foundation.
Secondo IntelBroker, la violazione ha portato alla compromissione delle seguenti informazioni
Dati compromessi:
“fid”, “faxnumid”, “companyid”, “faxpath”, “pages”, “faxcatid”, “did_id”, “description”, “lastoperation”, “lastmoddate”, “archstamp”, “modemdev”, “userid”, “origfaxnum”, “faxcontent”, “inbox”
Ci sono anche informazioni su prescrizioni, nomi completi, indirizzi e-mail, SSN, numeri di telefono, indirizzi, ecc.
Inoltre, sempre nel post, IntelBroker fa saspere che che altri database delle società menzionate in questo fax verranno inclusi in un secondo momento nel mercato delle fughe di notizie o nella sezione database.
La divulgazione di informazioni personali comporta rischi significativi. I dati condivisi da IntelBroker includono informazioni identificabili come nomi, email numeri di telefono e indirizzi. Tali informazioni possono essere utilizzate per effettuare attacchi di phishing, furti d’identità e altre forme di criminalità informatica
La presunta violazione dei dati rappresenta perciò un rischio elevato per gli utenti interessati. Gli utenti sono quindi invitati a tenere d’occhio qualsiasi attività sospetta.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006