Redazione RHC : 7 Agosto 2025 16:04
Un bollettino di sicurezza urgente è stato diramato da Trend Micro al fine di informare i propri clienti circa delle vulnerabilità critiche, sfruttate attivamente dai malintenzionati, riguardanti l’esecuzione di codice remoto nella console di gestione Apex One on-premise.
Le falle di sicurezza, identificate come CVE-2025-54948 e CVE-2025-54987, interessano la Trend Micro Apex One Management Console in esecuzione sui sistemi Windows. Entrambe le vulnerabilità derivano da debolezze nell’iniezione di comandi che consentono ad aggressori remoti pre-autenticati di caricare codice dannoso ed eseguire comandi arbitrari sulle installazioni interessate.
L’azienda ha confermato che è stato osservato almeno un caso di sfruttamento attivo, il che rende urgente l’adozione di misure di protezione immediate. Queste vulnerabilità prendono di mira specificamente Trend Micro Apex One 2019 Management Server versione 14039 e precedenti.
ID CVE | Punteggio CVSS | Tipo di debolezza | Riferimento ZDI | Vettore di attacco |
---|---|---|---|---|
CVE-2025-54948 | 9.4 (Critico) | CWE-78: Iniezione di comandi del sistema operativo | ZDI-CAN-27834 | Basato sulla rete, nessuna autenticazione richiesta |
CVE-2025-54987 | 9.4 (Critico) | CWE-78: Iniezione di comandi del sistema operativo | ZDI-CAN-27855 | Basato sulla rete, diversa architettura della CPU |
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il secondo CVE rappresenta essenzialmente la stessa vulnerabilità, ma prende di mira un’architettura di CPU diversa, ampliando la potenziale superficie di attacco per gli autori di attacchi dannosi che cercano di compromettere l’infrastruttura di sicurezza aziendale.
Riconoscendo la natura critica di queste falle, Trend Micro ha rilasciato uno strumento di mitigazione di emergenza denominato “FixTool_Aug2025” per fornire una protezione immediata contro gli exploit noti.
Tuttavia, questa soluzione a breve termine presenta un compromesso operativo significativo: disabilita la funzione Remote Install Agent, impedendo agli amministratori di distribuire gli agenti direttamente dalla console di gestione .
I metodi di distribuzione alternativi, come il percorso UNC o i pacchetti agent, rimangono inalterati.
L’azienda ha sottolineato che, sebbene lo strumento di correzione fornisca una protezione completa contro gli exploit noti, è prevista una patch critica completa verso la metà di agosto 2025.
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...