Redazione RHC : 7 Agosto 2025 16:04
Un bollettino di sicurezza urgente è stato diramato da Trend Micro al fine di informare i propri clienti circa delle vulnerabilità critiche, sfruttate attivamente dai malintenzionati, riguardanti l’esecuzione di codice remoto nella console di gestione Apex One on-premise.
Le falle di sicurezza, identificate come CVE-2025-54948 e CVE-2025-54987, interessano la Trend Micro Apex One Management Console in esecuzione sui sistemi Windows. Entrambe le vulnerabilità derivano da debolezze nell’iniezione di comandi che consentono ad aggressori remoti pre-autenticati di caricare codice dannoso ed eseguire comandi arbitrari sulle installazioni interessate.
L’azienda ha confermato che è stato osservato almeno un caso di sfruttamento attivo, il che rende urgente l’adozione di misure di protezione immediate. Queste vulnerabilità prendono di mira specificamente Trend Micro Apex One 2019 Management Server versione 14039 e precedenti.
ID CVE | Punteggio CVSS | Tipo di debolezza | Riferimento ZDI | Vettore di attacco |
---|---|---|---|---|
CVE-2025-54948 | 9.4 (Critico) | CWE-78: Iniezione di comandi del sistema operativo | ZDI-CAN-27834 | Basato sulla rete, nessuna autenticazione richiesta |
CVE-2025-54987 | 9.4 (Critico) | CWE-78: Iniezione di comandi del sistema operativo | ZDI-CAN-27855 | Basato sulla rete, diversa architettura della CPU |
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il secondo CVE rappresenta essenzialmente la stessa vulnerabilità, ma prende di mira un’architettura di CPU diversa, ampliando la potenziale superficie di attacco per gli autori di attacchi dannosi che cercano di compromettere l’infrastruttura di sicurezza aziendale.
Riconoscendo la natura critica di queste falle, Trend Micro ha rilasciato uno strumento di mitigazione di emergenza denominato “FixTool_Aug2025” per fornire una protezione immediata contro gli exploit noti.
Tuttavia, questa soluzione a breve termine presenta un compromesso operativo significativo: disabilita la funzione Remote Install Agent, impedendo agli amministratori di distribuire gli agenti direttamente dalla console di gestione .
I metodi di distribuzione alternativi, come il percorso UNC o i pacchetti agent, rimangono inalterati.
L’azienda ha sottolineato che, sebbene lo strumento di correzione fornisca una protezione completa contro gli exploit noti, è prevista una patch critica completa verso la metà di agosto 2025.
I servizi segreti statunitensi hanno riferito di aver scoperto e sequestrato una rete di apparecchiature di telecomunicazione nell’area di New York in grado di interrompere il servizio di telefonia ...
Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai visto fino ad ora. L’attacco ipervolumetrico ha r...
Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tec...
Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “...
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...