Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

WhatsApp bandito dal Congresso USA: troppo rischioso per la cybersecurity

Redazione RHC : 25 Giugno 2025 17:09

A causa di potenziali problemi di sicurezza, la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha vietato l’installazione e l’uso di WhatsApp su tutti i dispositivi appartenenti al personale del Congresso. Il divieto si applica ai telefoni cellulari, ai computer portatili, ai computer desktop e a tutti i browser web utilizzati sui dispositivi governativi.

Tuttavia, i membri del Congresso possono continuare a usare WhatsApp sui propri dispositivi personali, che, in base alle norme vigenti, non possono essere utilizzati per riunioni informative riservate e strutture protette. La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti è la camera bassa del Congresso degli Stati Uniti, composta da rappresentanti degli stati in numero proporzionale alla loro popolazione. La Camera dei Rappresentanti è responsabile della creazione delle leggi, dell’approvazione dei bilanci e della rappresentanza del pubblico attraverso 435 rappresentanti eletti.

Secondo Axios , il divieto è stato presentato con un’e-mail interna trapelata e inviata ai dipendenti, che sostanzialmente classifica WhatsApp come una piattaforma di comunicazione “ad alto rischio”. La responsabile amministrativa della Camera, Catherine Szpindor, ha confermato ai media che tale lettera e tale divieto sono effettivamente in vigore.

“Proteggere la Camera dei rappresentanti è la nostra massima priorità e monitoriamo e analizziamo costantemente i potenziali rischi per la sicurezza informatica che potrebbero compromettere i dati dei membri e del personale della Camera”, ha affermato Spindor, aggiungendo che l’elenco delle app approvate viene regolarmente rivisto per riflettere i rischi per la sicurezza informatica.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il divieto di WhatsApp rientra in un’iniziativa più ampia della Camera per limitare l’uso di piattaforme e app tecnologiche potenzialmente pericolose, tra cui le app ByteDance come TikTok e gli strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT, consentito solo in una versione speciale.

Ora i dipendenti sono incoraggiati a scegliere uno dei seguenti programmi come sostituto di WhatsApp: Microsoft Teams, Wickr, Signal, iMessage e FaceTime. I rappresentanti di WhatsApp affermano di essere fortemente in disaccordo con la posizione del Direttore amministrativo della Camera.

“Sappiamo che i membri della Camera dei Rappresentanti e il loro staff usano regolarmente WhatsApp e non vediamo l’ora che i membri della Camera si uniscano formalmente ai loro colleghi del Senato [dove WhatsApp è ufficialmente approvato]. I messaggi di WhatsApp sono crittografati end-to-end per impostazione predefinita, il che significa che possono essere visualizzati solo dai destinatari e non da WhatsApp stessa. Si tratta di un livello di sicurezza superiore rispetto alla maggior parte delle app presenti nell’elenco approvato, che non offrono questo livello di protezione”, ha affermato il messenger.

Il problema è che sono in circolazione moltissime 0day e moltissime piattaforme spyware che possono hackerare un telefono e accedere alle chat crittografate di whatsapp perchè lavorano nativamente sullo smartphone del suo proprietario.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
Di Redazione RHC - 08/08/2025

Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...

Scempio Digitale: Instagram della Fondazione Giulia Cecchettin, la ragazza uccisa dall’ex fidanzato è stato hackerato
Di Redazione RHC - 08/08/2025

Il cybercrime è sempre da condannare. Che tu colpisca una multinazionale o un piccolo negozio online, resta un crimine. Ma quando prendi di mira ospedali, associazioni senza scopo di lucro, fonda...

Il nuovo firmware del Flipper Zero made in DarkWeb, diventa la chiave per ogni auto
Di Redazione RHC - 08/08/2025

Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di u...

Panico da AI: stiamo entrando nella fase più pericolosa della rivoluzione digitale
Di Redazione RHC - 08/08/2025

Negli ultimi mesi, il dibattito sull’intelligenza artificiale ha assunto toni sempre più estremi. Da un lato, le grandi aziende che sviluppano e vendono soluzioni AI spingono narrazioni ap...

Windows Perde terreno. Linux in crescita sui desktop aziendali, la motivazione è più sicurezza
Di Redazione RHC - 08/08/2025

L’utilizzo di Linux su desktop e laptop aziendali continua a crescere. Un’analisi di quasi 18,5 milioni di dispositivi ha rilevato che la quota di Linux sui dispositivi aziendali è ...