Redazione RHC : 10 Aprile 2025 10:48
Microsoft ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza critico per risolvere il CVE-2025-29810, una vulnerabilità di elevazione dei privilegi che colpisce Active Directory Domain Services (AD DS). La vulnerabilità ha un punteggio CVSS di 7,5, il che indica un rischio significativo per la sicurezza nonostante l’elevata complessità dell’attacco.
“Un controllo di accesso improprio in Active Directory Domain Services consente a un aggressore autorizzato di elevare i privilegi su una rete”, ha affermato Microsoft nel suo riepilogo esecutivo. La falla, rivelata l’8 aprile nell’ambito del lancio del Patch Tuesday di aprile 2025, potrebbe consentire agli aggressori di ottenere un accesso non autorizzato a livello di sistema sulle reti aziendali.
Gli esperti di sicurezza hanno osservato che un utente autenticato con privilegi limitati potrebbe potenzialmente sfruttare questa vulnerabilità per ottenere l’accesso a livello di SYSTEM, compromettendo di fatto interi domini. Il bug di sicurezza deriva da meccanismi di controllo degli accessi non adeguati all’interno di AD DS, che costituisce il fondamento dell’infrastruttura di sicurezza di rete Windows negli ambienti aziendali.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La vulnerabilità interessa diverse versioni di Windows Server, tra cui Server 2008, 2012, 2016, 2022 e la versione più recente, Windows Server 2025. Sono interessati anche i sistemi desktop che eseguono varie versioni di Windows 10 e Windows 11. Sebbene il vettore di attacco sia basato sulla rete, lo sfruttamento richiede un’elevata complessità, il che significa che gli aggressori dovrebbero raccogliere informazioni specifiche sull’ambiente ed eseguire ulteriori azioni preparatorie prima di riuscire nello sfruttamento.
Gli esperti di sicurezza paragonano questa vulnerabilità a precedenti falle di AD DS, come la vulnerabilità di escalation dei privilegi del 2022 CVE-2022-26923 che consentiva agli utenti di dominio di aumentare i privilegi manipolando i certificati delle macchine emessi da Active Directory Certificate Services.
“Questa nuova vulnerabilità segue uno schema in cui i fallimenti nel controllo degli accessi possono portare all’escalation dei privilegi, consentendo potenzialmente agli aggressori di eseguire attacchi di sincronizzazione del controller di dominio”, ha spiegato un ricercatore di sicurezza informatica esperto di vulnerabilità di Active Directory.
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...
Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006