Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Windows sotto scacco: scoperta una vulnerabilità che bypassa tutte le attivazioni!

Redazione RHC : 22 Febbraio 2025 08:51

Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsoft Office a partire da Office 2013. La vulnerabilità minaccia l’intero sistema di licenze digitali in vigore in Windows dal 2007.

Microsoft utilizza il sistema chiamato Software Protection Platform (SPP) per convalidare le licenze. Nel corso degli anni sono comparsi vari metodi per aggirare la protezione, tra cui l’emulazione dei server KMS e le patch del bootloader. Finora nessuno è riuscito ad hackerare direttamente il meccanismo di attivazione. La nuova vulnerabilità consente di modificare i dati della licenza senza influire sul core del sistema e senza attivare gli allarmi dei meccanismi di sicurezza integrati.

I ricercatori hanno scoperto che SPP memorizza le informazioni sulla licenza in file crittografati data.dat e tokens.dat e utilizza un archivio separato su Windows 7. Hanno scoperto che dopo l’attivazione, Windows non verifica se le informazioni immesse sono corrette. Se si scrivono determinati dati nei file, il sistema si considera attivato anche dopo un riavvio.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    I primi indizi di una vulnerabilità si sono manifestati nel 2023, quando si è scoperto che gli ID di conferma (CID) potevano essere falsificati. Ciò ha reso possibile l’attivazione di Windows e Office senza accedere ai server Microsoft. I ricercatori hanno poi scoperto che il meccanismo di verifica delle chiavi non convalidava i dati dopo la loro scrittura. Il team MASSGRAVE ha decriptato le chiavi di attivazione, le ha confrontate con le versioni precedenti di Windows ed è riuscito a riprodurre il bypass su tutti i sistemi moderni.

    TSforge consente di attivare qualsiasi versione di Windows senza immettere una chiave, di bypassare l’associazione dell’attivazione all’hardware e persino di emulare l’attivazione KMS senza connettersi a un server. Di conseguenza, sono diventati possibili scenari in cui un’attivazione può essere distribuita a più dispositivi senza restrizioni.

    Il problema principale per Microsoft era che questo metodo non richiedeva l’uso delle chiavi “nere” note, che l’azienda solitamente blocca. La vulnerabilità riguarda le caratteristiche fondamentali del funzionamento di SPP, pertanto la sua risoluzione potrebbe richiedere una revisione completa del sistema di licenze.

    Microsoft non ha ancora commentato la situazione, ma è ovvio che l’azienda sarà costretta ad adottare misure urgenti. Le possibili opzioni includono il rafforzamento del controllo sul cloud, il passaggio al collegamento delle licenze a un account o l’abbandono dei controlli locali in favore di soluzioni server. In ogni caso, la lotta contro l’attivazione illegale di Windows sta raggiungendo un nuovo livello.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

    29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...