Redazione RHC : 31 Dicembre 2024 22:22
Windows 11 fornisce agli utenti uno strumento in grado di semplificare notevolmente la gestione delle applicazioni. Stiamo parlando del Gestore pacchetti di Windows, noto come WinGet.
Questo gestore di pacchetti ti consente di cercare, installare, disinstallare e aggiornare le applicazioni tramite la riga di comando, rendendo le operazioni familiari più comode e veloci.
WinGet è una soluzione per coloro che sono stanchi di scaricare file di installazione da Internet, di sottoporsi a lunghe procedure guidate di installazione o di imbattersi in software aggiuntivo indesiderato.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ora, per installare o aggiornare, basta inserire un semplice comando. WinGet funziona con repository di pacchetti affidabili, riducendo al minimo il rischio di scaricare software dannoso o non necessario. Inoltre l’installazione avviene automaticamente, senza finestre o conferme inutili.
Lo strumento ti aiuta anche a gestire in modo efficace le tue applicazioni già installate. Ad esempio, puoi trovare un elenco di tutti i programmi sul tuo computer, vedere le loro versioni e aggiornarli con un comando.
Ciò è particolarmente utile se è necessario aggiornare più programmi contemporaneamente, senza aprirli separatamente. Con WinGet, un utente può aggiornare in blocco tutte le proprie applicazioni alle versioni più recenti, evitando la necessità di interagire manualmente con ciascuna di esse.
A differenza dei file di installazione tradizionali, che spesso sono accompagnati da software indesiderato, WinGet scarica solo i file dell’applicazione necessari. Ciò aumenta il livello di sicurezza e riduce al minimo il rischio di installare qualcosa di non necessario. Per gli utenti di Windows 11, WinGet è già preinstallato. I possessori di Windows 10 possono scaricarlo gratuitamente dal Microsoft Store.
Sebbene l’utilizzo della riga di comando possa intimidire alcuni utenti, WinGet offre un semplice set di comandi che chiunque può padroneggiare. Ad esempio, il comando di ricerca di Winget ti consente di cercare programmi per nome o categoria e l’elenco di Winget mostra un elenco di tutte le applicazioni installate e le loro versioni. Per aggiornare i programmi è sufficiente utilizzare il comando winget upgrade –all .
Gli utenti che desiderano personalizzare la fonte per scaricare i programmi possono farlo anche utilizzando WinGet aggiungendo o modificando i repository. Tuttavia, ciò richiede cautela: il download da fonti non verificate potrebbe compromettere la sicurezza del sistema.
WinGet apre nuove possibilità per la gestione delle applicazioni in Windows. Automatizza i processi, fa risparmiare tempo e garantisce un’elevata sicurezza, rendendo la gestione del software il più semplice e conveniente possibile. Per coloro che desiderano utilizzare Windows al meglio, questo strumento diventerà un assistente indispensabile.
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...