Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Zelensky parla in un video deepfake. Un’altra arma molto pericolosa

Redazione RHC : 16 Marzo 2022 22:08

Un video deepfake di un falso Volodymyr Zelensky, presidente dell’Ucraina, è stato pubblicato su Twitter questa mattina presto.

Al momento della stesura di questo articolo, il video ha accumulato più di 2.600 Mi piace e quasi 500 retweet e 129.000 visualizzazioni.

L’account che ha pubblicato il deepfake sembra non appartenere alla persona che lo ha creato, poiché lo stesso account ha risposto al tweet originale con un commento su quanto sia irrealistico il video pubblicato.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il tweet di risposta commenta il tono della pelle non corrispondente, la densità dei pixel irregolare, le proporzioni della testa e del corpo e la voce come segni evidenti che il video è stato alterato digitalmente.

    Nina Schick, l’autrice di “Deepfakes”, ha detto che il video sembrava “uno scambio di facce assolutamente terribile”, riferendosi a programmi che possono innestare digitalmente la faccia di una persona sul corpo di un’altra, software appartenenti ad una più ampia famiglia di tecniche informatiche che possono creare falsi iperrealistici noto come “deepfake”.

    La stazione televisiva Ukraine24 (presa di mira dagli hacker di recente) ha dichiarato in un post su Facebook che il video è stato trasmesso da “hacker nemici” ed era “FALSO! FALSO!”.

    Il Ministero della Difesa ucraino ha successivamente rilasciato un video del vero Zelenskiy, apparentemente liquidando il filmato come una “provocazione infantile”.

    Per quanto riguarda la qualità dei deepfake contemporanei, questo è davvero molto scadente.

    Coloro abituati alla ricerca dei falsi video, non avranno molti problemi a discernere che questo non è, in effetti, Zelensky. Ma la tecnologia per creare deepfake davvero convincenti è migliorata enormemente nell’ultimo anno, come ad esempio questo deepfake di Tom Cruise.

    Tuttavia, anche i deepfake mal realizzati sono pericolosi.

    Le persone generalmente non sono molto brave a identificare i deepfake. Molti utenti di Internet sono disposti a credere che un video di un personaggio pubblico sia effettivamente quel personaggio pubblico senza ulteriori indagini.

    È logico che in questo caso stiamo assistendo a qualcosa di diverso. Il deepfake fa parlare il leader di un paese che è attualmente in guerra ed invaso da un’altra nazione, presumibilmente chiedendo di ritirarsi e arrendersi.

    Creare deepfake legati alla guerra è una cosa; consentire loro di essere condivisi su una piattaforma è un’altra. Twitter avrebbe dovuto già agire su questo video, inserendo un’etichetta o eliminando completamente il tweet.

    Già nel febbraio 2020, Twitter ha istituito una politica più severa sui media manipolati. Il risultato di tale politica dipende molto dal fatto che il contenuto possa o meno “incidere sulla sicurezza pubblica o causare gravi danni”.

    Dato che stiamo parlando di un leader politico intrappolato nel mezzo di una guerra mortale, la risposta a questa domanda sembra evidente.

    Senza etichettarlo come media manipolato, il video deepfake può essere ricondiviso su Twitter senza alcuna indicazione del suo contesto. Alcuni spettatori prenderanno senza dubbio la dichiarazione di Deepfake-Zelensky come verità.

    Lo avevamo detto in tempi non sospetti.

    I deepfake possono portare a conseguenze molto pericolose.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina

    Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...

    Qilin domina le classifiche del Ransomware! 72 vittime solo nel mese di aprile 2025!

    Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...

    Play Ransomware sfrutta 0-Day in Windows: attacco silenzioso prima della patch di aprile 2025

    Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...

    Allarme AgID: truffe SPID con siti altamente attendibili mettono in pericolo i cittadini

    È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...

    Nessuna riga di codice! Darcula inonda il mondo con il Phishing rubando 884.000 carte di credito

    Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...