Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Fortinet 320x100px
IBM pubblica un altro studio sul vantaggio quantistico.

IBM pubblica un altro studio sul vantaggio quantistico.

Redazione RHC : 5 Luglio 2021 09:00

Prima che l’era quantistica possa ufficialmente iniziare, gli scienziati devono dimostrare che i computer quantistici possono fornire vantaggi considerevoli rispetto ai computer classici di oggi, motivo per cui i ricercatori IBM hanno recentemente condotto un esperimento proprio su questo.

Secondo un nuovo post sul blog di IBM Quantum, i ricercatori dell’azienda hanno svolto una verifica sperimentale di un nuovo tipo di vantaggio quantistico. Nello specifico hanno dimostrato che anche i rumorosi qubit di oggi offrono “più valore dei bit come mezzo di memorizzazione durante i calcoli”.

Il team quantistico di IBM pensa al calcolo in termini di circuiti e all’inizio di un circuito ci sono un certo numero di bit classici o quantistici. Questi bit sono impostati su un valore iniziale e quindi il circuito avanza attraverso un programma scritto dall’utente, composto da porte. Mentre porte diverse hanno effetti diversi su questi bit, l’uscita di questo tipo di circuito è un insieme di zero e uno sia nel caso classico che in quello quantistico.

Quando si tratta di computer classici, questi bit sono interruttori che possono essere accesi o spenti e interagiscono all’interno di porte. I bit o qubit quantistici possono assumere una combinazione di queste due posizioni dell’interruttore e le porte quantistiche creano stati che incorporano ogni possibile combinazione di posizioni dell’interruttore.

Nel loro nuovo articolo accademico pubblicato su Nature Physics intitolato “Quantum advantage for computations with limited space”, i ricercatori di IBM Quantum si sono proposti di dimostrare il vantaggio che i computer quantistici hanno sui computer classici.

Lo hanno fatto allestendo un esperimento utilizzando circuiti limitati all’utilizzo di porte a due ingressi e limitati all’utilizzo di un bit di spazio computazionale/di scarto per rispondere alla domanda: “In che modo differisce la potenza di calcolo quando un computer ha accesso allo spazio di lavoro classico rispetto spazio zero quantistico?”.

I ricercatori di IBM hanno quindi dimostrato nel loro articolo che ci sono funzioni che un computer classico non può calcolare ma un computer quantistico può. Per fare ciò, hanno contrapposto un vero computer quantistico a un computer classico.

Al fine di aumentare le capacità computazionali del computer classico utilizzato nel loro esperimento, i ricercatori lo hanno dotato di accesso a porte booleane casuali. Tuttavia, anche con l’accesso a questa funzionalità, il computer classico era ancora in grado di avere successo per l’87,5% delle volte, mentre un computer quantistico perfetto e silenzioso, sarebbe stato in grado di avere successo il 100% delle volte secondo i risultati dell’articolo di IBM.

Fonte

https://www.nature.com/articles/s41567-021-01271-7

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...