Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
320×100
Alexey Soldatov uno dei padri dell’Internet russo  si trova in prigione

Alexey Soldatov uno dei padri dell’Internet russo si trova in prigione

Olivia Terragni : 29 Agosto 2024 13:14

Le informazioni corrette dovrebbero essere disponibili per la persona o le persone giuste al momento giusto. Questo crede Alexey Soldatov, fisico nucleare, ex viceministro delle Comunicazioni (2008- 2010) e pioniere russo di Internet negli anni ‘90, che ora si troverebbe in carcere dopo la condanna a due anni da un tribunale di Mosca nel 2019. L’inchiesta penale sarebbe stata avviata da Andrei Lipov, il capo del dipartimento su Internet presso l’amministrazione presidenziale. Soldatov sarebbe stato tenuto agli arresti domiciliari per sei mesi e poi rilasciato su cauzione in attesa del processo, avvenuto questa estate nel luglio 2024. Le accuse sono state modificate in abuso di autorità, che comportano comunque una pena minore di quella del 2022.

IN BREVE:

  • Le accuse di “abuso di potere”.
  • Gli avvenimenti correlati: Internet Society ISOC-Bulgaria esprime la sua preoccupazione, L’instabilità politica della Bulgaria.
  • Alexey Soldatov: il sogno di connettersi con il mondo e il primo collegamento al World Wide Web

Le accuse di abuso di potere” per il traferimento illegale dei diritti di una serie di indirizzi IP

Chi ha fornito il motivo delle accuse è stato il figlio, il giornalista Andrei Soldatov – specializzato nel reportage sui servizi di sicurezza russi, tra cui l’FSB – che insieme a Irina Borog è uno degli autori di un articolo del 24 luglio 2024 pubblicato sul sito del  Center for European Policy Analysis (CEPA). Nell’articolo si legge che Alexey Soldatov è accusato di abuso di potere” per il traferimento illegale dei diritti di una serie di indirizzi IP legati a una organizzazione – il Telegraph cita una anonima società ceca – con la quale non ha alcun legame. L’agenzia di stampa Tass in un articolo del 25 dicembre 2019 citava: “Secondo Meduza il caso era legato al trasferimento di circa 490.000 indirizzi IPv4 alla società dell’imputato registrata nella Repubblica ceca“. All’epoca il tribunale si era rifiutato di accogliere la mozione dell’Unità investigativa della Direzione investigativa principale di Mosca del Ministero degli Interni russo di scegliere la custodia cautelare, mettendolo invece agli arresti domiciliari (il cui termine sarebbe scaduto il 28 gennaio 2020).


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’articolo di Andrei Soldatov evidenzia ora come l’incriminazione “una assurdità giuridica” che obbligherà Soldatov a rimanere in prigione anche se malato, nonostante la Corte non avrebbe dovuto stabilire una pena detentiva. Il giudice avrebbe emesso una sentenza più severa di quella richiesta dai pubblici ministeri e ignorato la malattia terminale del padre: a detta dei familiari, quella contro Soldatov è essenzialmente una condanna a morte.

Gli avvenimenti correlati

Internet Society ISOC-Bulgaria esprime la sua preoccupazione

Alcuni membri dell’Internet Society – Internet Society  (ISOC – Bulgaria) – hanno espresso la loro seria preoccupazione per l’imprigionamento di Alexey Soldatov – e chiedono alle autorità russe di rilasciarlo urgentemente. Soldatov (72 anni) secondo quanto riportato è sopravvissuto a due interventi chirurgici correlati al cancro, ha problemi cardiovascolari cronici e altri problemi di salute. Anche se Soldatov è stato trasferito in un’altra prigione per le cure mediche, un articolo pubblicato da MK.ru lunedì 26 agosto ne riporta le condizioni critiche: “ha la febbre alta, problemi respiratori e il suo polmone sinistro non funziona” e le dure mediche di base sarebbero ben lontane da ciò di cui avrebbe bisogno una persona anziana e gravemente malata.

ISOC – Bulgaria ha invitato altre organizzazioni della Internet Society, pionieri di Internet, ingegneri, scienziati e attivisti online in tutto il mondo a sollecitare i loro governi a contattare il Cremlino e richiedere l’immediato rilascio del signor Alexey Soldatov, mentre è in corso il suo processo di appello anche tramite gli hashtag #FreeAlexeySoldatov, #RussianInternet.

L’instabilità politica della Bulgaria

Dopo lo scoppio con mosca la maggior parte dei cittadini bulgari ha iniziato a mettere in discussione i rapporti con Mosca (circa il 62% da un sondaggio Euractiv). La Bulgaria, rifiutandosi di pagare le forniture in rubli, ha inoltre ha cercato di ridurre le sue dipendenze energetiche dalla Russia che forniva il 90% delle risorse energetiche, passando a fornitori alternativi come la Turchia, Grecia, USA.

La Bulgaria vive uno stato di incertezza politica, e dopo sei elezioni in tre anni il Parlamento bulgaro non ha ancora una solida e chiara maggioranza. La prossima votazione sarebbe fissata per il 27 ottobre 2024. Il terzo gruppo più forte è rappresentato dal partito radicale filorusso (Revival) e secondo quanto riportato da Euractiv, alla fien di questo mese invierà una delegazione al forum BRICS a Mosca (mossa a sopresa dato che la Bulgaria non ha relazioni con i BRICS), rimanendo però ancorato al fatto che la Bulgaria dovrebbe rimanere “indipendente e coerente” solo con i suoi interessi nazionali.

Alexey Soldatov: il sogno di connettersi con il mondo e il primo collegamento al World Wide Web

Soldatov, fisico nucleare ha lavorato presso il Kurchatov Institute of Atomic Energy, un importante centro di ricerca nucleare sovietico durante la Guerra Fredda. Nell’articolo si afferma che “oltre alla ricerca sulle armi atomiche, gli scienziati del Kurchatov erano coinvolti in molti progetti di difesa cruciali, che spaziavano dai sottomarini nucleari sovietici alle armi laser. Di conseguenza, l’istituto godeva di uno status elevato nell’Unione Sovietica” che corrispondeva ad un maggiore grado di libertà rispetto ad altri istituti, come quello di poter essere “in grado di effettuare chiamate internazionali”. Il sogno di Soldatov era però quello di costruire una rete presso l’Istituto, quindi mise insieme un team di programmatori (1990) per iniziare a lavorare sul progetto e per collegare  l’istituto con altri centri di ricerca nel paese. Il risultato fu la rete “Relcom”, che effettivamente creò una connessione tra il Kurchatov Institute di Mosca e l’Institute of Informatics and Automation di Leningrado (460 miglia di distanza), per poi stabilire “una connessione con i centri di ricerca di Dubna, Serpukhov e Novosibirsk”. Ma il sogno di Soldatov andava ben oltre allo scambio di semplici email, Soldatov voleva connettersi con il mondo. 

Quello successe il 28 agosto 1990, quando fu attivata la prima connessione sovietica all’Internet globale: allora l’Istituto Kurchatov fu in grado di scambiarsi email con un’università di Helsinki, in Finlandia. Era il primo collegamento dell’Unione Sovietica al World Wide Web! Il sogno era diventato realtà ma l’idea allora andava contro i principi di ottenere una pre-autorizzazione obbligatoria, e nonostante tutto Alexey Soldatov – che credeva nella natura orizzontale di Internet –  lottò per evitare lo sviluppo di un sistema operativo nazionale per computer o un motore di ricerca nazionale che avrebbe separato Internet russa dalla rete globale. Ha sempre creduto nella natura orizzontale e globale della rete.

Ma il resto della storia potete leggerlo nell’articolo di Andrei Soldatov: The Kremlin Jails the Father of Russia’s Internet

Leggi anche su Red Hot Cyber: Il Mondo Ha Bisogno di Nuovi Muri: come la Sicurezza Nazionale Sta Cambiando il Panorama Geopolitico Globale

Immagine del sitoOlivia Terragni
Autore, ex giornalista, laureata in Lettere e Filosofia con indirizzo storico-economico e poi in Architettura, ha poi approfondito i suoi studi in Network Economy e in Informations Economics, conclusi con un Master in Cyber Security e Digital Forensics e un Master in Filosofia e Governance del Digitale. Appassionata di innovazione tecnologica e sistemi complessi e della loro gestione nell’ambito della sicurezza e della loro sostenibilità in contesti internazionali. Criminalista. Velista ottimista.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...