Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Crowdstrike 320×100
OpenAI O3 Batte Tutti I Record! Un passo avanti verso l’AGI?

OpenAI O3 Batte Tutti I Record! Un passo avanti verso l’AGI?

Redazione RHC : 26 Dicembre 2024 08:53

Il 20 dicembre, il nuovo sistema di intelligenza artificiale di OpenAI, o3, ha raggiunto un traguardo importante. Il modello ha ottenuto un punteggio dell’85% nel test di pensiero ARC-AGI, che è lo stesso del punteggio umano medio. Oltre a questo, eccelleva nei problemi di matematica complessi.

Il test ARC-AGI e la logica del campionamento

Fino ad ora, il miglior risultato tra sviluppi simili non ha superato il 55%. Molti ricercatori ritengono che o3 abbia compiuto un importante passo avanti verso l’intelligenza artificiale generale (AGI), anche se gli scettici dubitano ancora dell’importanza di questo risultato.

Qui è importante comprendere le caratteristiche del test ARC-AGI. L’indicatore principale in esso è “l’efficienza del campionamento”, ovvero la capacità di adattarsi alle nuove condizioni, avendo un minimo di esempi. In poche parole, il test determina quanti campioni di una nuova situazione sono necessari per comprenderne il funzionamento.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I modelli linguistici moderni come ChatGPT basati su GPT-4 non possono vantare un’elevata efficienza di campionamento. Durante l’allenamento, esaminano milioni di frammenti di testi umani e, sulla base di essi, ricavano le combinazioni di parole più probabili. Questo metodo aiuta a far fronte alle attività tipiche, ma fallisce in situazioni non standard, semplicemente perché non ci sono abbastanza esempi simili nel database.

Per ora, l’intelligenza artificiale può essere utilizzata solo dove i compiti vengono ripetuti o dove gli errori casuali non portano a conseguenze gravi. Il problema principale è che i modelli non sanno come apprendere rapidamente e adattarsi alle nuove circostanze.

E’ una questione di “generalizzazione”

La capacità di trovare soluzioni corrette a problemi non familiari sulla base di un insieme limitato di informazioni è chiamata generalizzazione da parte degli scienziati. Nella comunità scientifica questo tratto è considerato un segno necessario e fondamentale dell’intelligenza. L’ARC-AGI consiste in problemi a griglia di quadrati simili ai test del QI scolastico. Sullo schermo appaiono due immagini: lo schema iniziale e un esempio dello stato a cui dovrebbe arrivare dopo determinate manipolazioni. Il programma deve comprendere il modello di trasformazione dello stato iniziale nello stato finale.

Ogni attività viene fornita con tre esempi didattici. Dopo averli studiati, l’algoritmo deve derivare le regole e applicarle nella pratica. Questo approccio consente di verificare la rapidità con cui avviene l’adattamento.

Quando si ricercano modelli, è importante non fare supposizioni inutili o entrare in dettagli non necessari. In teoria, se si riescono a trovare le regole più semplici che siano sufficienti per una soluzione, il programma sarà in grado di adattarsi meglio alle nuove situazioni.

Le “regole semplici” di solito possono essere descritte con frasi brevi. Ad esempio, in un problema con una griglia di quadrati, la regola potrebbe essere: “La figura con la linea sporgente si sposterà fino alla fine di questa linea e coprirà tutte le figure sul suo percorso”.

Il modo esatto in cui funziona o3 è ancora sconosciuto, ma è improbabile che le sia stato specificamente insegnato a cercare “regole semplici”. OpenAI ha preso come base una versione generica del modello in grado di riflettere più a lungo su questioni complesse, quindi l’ha addestrata ulteriormente per superare il test ARC-AGI.

O3 lavora attraverso catene di ragionamento

Il ricercatore francese sull’intelligenza artificiale Francois Chollet, che ha creato il test, suggerisce che o3 itera attraverso diverse “catene di ragionamento”, ovvero sequenze di passaggi per raggiungere un obiettivo. Quindi l’opzione migliore viene selezionata in base a determinati suggerimenti sulle regole.

Tuttavia, è troppo presto per dire quanto questo ci avvicini alla creazione dell’AGI. I meccanismi di base per lavorare con la lingua potrebbero rimanere gli stessi, solo che ora sono adattati in modo più efficace per risolvere un tipo specifico di problema.

OpenAI mantiene segrete quasi tutte le informazioni sul suo sviluppo. L’azienda si è limitata ad alcune presentazioni mediatiche e ha permesso che o3 venisse testato solo da alcuni ricercatori, laboratori e organizzazioni che lavorano sulla sicurezza dell’IA.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...