Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Banner Mobile V1
Un cestista russo arrestato in Francia per accuse di associazione ad un gruppo ransomware

Un cestista russo arrestato in Francia per accuse di associazione ad un gruppo ransomware

Redazione RHC : 14 Luglio 2025 06:59

Un cestista russo si è ritrovato al centro di uno scandalo internazionale dopo essere stato arrestato in Francia con l’accusa di essere legato a un gruppo estorsivo. Secondo l’agenzia di stampa francese AFP, il ventiseienne Daniil Kasatkin è stato arrestato il 21 giugno all’aeroporto Charles de Gaulle, dove era arrivato con la fidanzata. Attualmente si trova in custodia in attesa di una possibile estradizione negli Stati Uniti, dove dovrebbe rispondere delle accuse di associazione a delinquere finalizzata a frode informatica.

Le autorità statunitensi ritengono che Kasatkin fosse associato a un gruppo ransomware attivo dal 2020 al 2022. Secondo gli inquirenti, durante questo periodo sono state attaccate circa novecento organizzazioni, tra cui due agenzie federali statunitensi. Il nome del gruppo non è ancora stato reso noto. L’ambasciata russa in Francia ha già espresso indignazione per il fatto che le autorità locali non consentano ai funzionari consolari di incontrare il detenuto. L’avvocato francese dell’atleta, Frederic Belot, ha dichiarato che il suo assistito è assolutamente innocente.

Secondo l’avvocato difensore, Kasatkin ha semplicemente acquistato un computer usato e non ha alcuna conoscenza di tecnologia. Sostiene che l’atleta non abbia eseguito alcun comando su questo dispositivo e che il computer stesso sia stato hackerato o venduto appositamente a lui dal vero aggressore per nascondere la sua identità. Lo stesso Kasatkin, secondo l’avvocato, è sotto shock.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Kasatkin ha giocato brevemente per la squadra dell’Università della Pennsylvania prima di diventare professionista con l’MBA di Mosca. Ha giocato anche per le nazionali giovanili russe. Ha lasciato la squadra dopo il suo arresto, il 3 luglio. I suoi avvocati temono che la sua carriera possa essere rovinata se il caso si protrae.

Un altro avvocato, Vladimir Sarukhanov, ha dichiarato a Izvestia che Kasatkin è sospettato di essere un negoziatore con vittime di estorsione. Insiste sull’avere un “alibi di ferro” e critica le autorità francesi per la lentezza nel verificare le prove.

I negoziatori in tali schemi sono persone con determinate qualifiche, poiché le conversazioni volte a riottenere l’accesso ai dati possono durare settimane. Finora, né il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti né altre fonti ufficiali hanno fornito alcuna conferma o prova della colpevolezza dell’atleta. Il dipartimento ha rifiutato di commentare.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...