Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
UtiliaCS 320x100
Fortinet VPN sotto attacco: una nuova ondata di attacchi brute-force rilevata da GrayNoise

Fortinet VPN sotto attacco: una nuova ondata di attacchi brute-force rilevata da GrayNoise

Redazione RHC : 14 Agosto 2025 13:10

GreyNoise ha rilevato due importanti ondate di attacchi ai dispositivi Fortinet all’inizio di agosto 2025. La prima, un attacco brute-force mirato alla VPN SSL di Fortinet il 3 agosto, che poi è stato seguito da un brusco cambiamento su FortiManager il 5 agosto, con una nuova firma del traffico. I ricercatori avvertono che tali picchi di attività precedono la pubblicazione di vulnerabilità critiche nell’80% dei casi.

Secondo GreyNoise, il picco del 3 agosto ha coinvolto tentativi di accesso basati su dizionario sulla VPN SSL FortiOS . L’impronta digitale della rete JA4+, che utilizza l’impronta digitale TLS per classificare il traffico crittografato, ha indicato una possibile corrispondenza con l’attività osservata a giugno. Tale traffico proveniva da un indirizzo IP residenziale associato all’ISP Pilot Fiber Inc. Sebbene ciò non dimostri un’attribuzione specifica, i ricercatori suggeriscono il riutilizzo dello stesso toolkit o infrastruttura.

Il 5 agosto, è stata osservata una situazione diversa. L’aggressore è passato da SSL VPN a FortiManager e ha iniziato con attacchi di brute force al servizio FGFM, che fa parte del sistema di gestione Fortinet. Sebbene i filtri GreyNoise continuassero a attivarsi sul vecchio tag “Fortinet SSL VPN Bruteforcer”, la firma del traffico stessa è cambiata. Il nuovo flusso non corrispondeva più a FortiOS, ma corrispondeva esattamente al profilo FortiManager, ovvero FGFM. Ciò indica un cambio di target che utilizza gli stessi strumenti o una continuazione della campagna con un nuovo focus.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

GreyNoise sottolinea che queste scansioni non sono solitamente esplorative, poiché le attività esplorative hanno una portata ampia, una frequenza moderata e non comportano l’individuazione delle password. In questo caso, l’attività sembra essere una fase preparatoria prima di un tentativo di sfruttamento. L’obiettivo potrebbe non essere semplicemente quello di scoprire endpoint accessibili, ma di condurre una ricognizione preliminare e valutare il valore dei potenziali obiettivi, con un successivo attacco a una vulnerabilità reale non ancora resa pubblica.

Secondo le statistiche di GreyNoise, i picchi di attività registrati , in particolare quelli contrassegnati con questo tag, presentano un’elevata correlazione con i futuri CVE nei prodotti Fortinet. La maggior parte di questi incidenti si conclude con la pubblicazione di una vulnerabilità entro sei settimane. Pertanto, i responsabili della sicurezza non dovrebbero attribuirli a tentativi di sfruttare bug chiusi da tempo. Al contrario, è giunto il momento di rafforzare le difese, soprattutto sulle interfacce esterne, e limitare l’accesso ai pannelli amministrativi tramite IP.

GreyNoise ha anche pubblicato un elenco degli indirizzi IP coinvolti in entrambe le ondate di attacchi e raccomanda di bloccarli su tutti i dispositivi Fortinet.

Secondo gli analisti, dietro questi indirizzi si cela lo stesso gruppo, che conduce test adattivi e modifica le tattiche in tempo reale. A questo proposito, le aziende che utilizzano FortiGate, FortiManager o SSL VPN di Fortinet dovrebbero urgentemente rafforzare le policy di autenticazione, abilitare la protezione brute-force, applicare limitazioni di velocità e, se possibile, limitare l’accesso alle interfacce di gestione solo tramite VPN affidabili o whitelist IP.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...

Immagine del sito
F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...