
Redazione RHC : 21 Agosto 2025 07:32
Navigare nel dark web può rivelare annunci inquietanti e allarmanti per chi si occupa di sicurezza informatica. Recentemente, abbiamo notato un post che offre in vendita un exploit 0-day, un tipo di strumento estremamente pericoloso. L’annuncio, proveniente da un utente con il nickname “admc21”, mette in mostra un attacco di Remote Code Execution (RCE) che colpisce le versioni più recenti di Windows, tra cui Windows 10, Windows 11 e Windows Server 2022. Il prezzo richiesto è di $125.000, una cifra che sottolinea il valore di questi strumenti sul mercato nero.
Ma cosa rende questi exploit così letali?

Il termine “0-day” (o zero-day) si riferisce a una vulnerabilità del software che è sconosciuta allo sviluppatore del prodotto. Questo significa che non esiste ancora una patch o un aggiornamento di sicurezza per correggerla. L’attaccante che scopre o acquista un exploit 0-day ha un vantaggio enorme: può sfruttare la falla per attaccare i sistemi senza che le vittime possano difendersi. Una volta che la vulnerabilità viene resa pubblica o scoperta, gli sviluppatori hanno zero giorni per preparare una contromisura.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il post fa riferimento a un RCE, un tipo di attacco che consente a un cyber-criminale di eseguire codice malevolo sul computer della vittima da remoto, senza che questa se ne accorga. Nel caso specifico, l’exploit fornisce i privilegi di “SYSTEM”, il massimo livello di controllo su un sistema Windows.
È come dare le chiavi di casa all’aggressore: può rubare dati, installare malware o prendere il controllo totale del dispositivo.
L’annuncio specifica che l’exploit è in grado di aggirare le moderne difese di Windows come ASLR (Address Space Layout Randomization), DEP (Data Execution Prevention) e CFG (Control Flow Guard). Queste misure di sicurezza sono state create proprio per rendere più difficile lo sfruttamento delle vulnerabilità, ma un exploit 0-day ben progettato può riuscire a eluderle.
Il prezzo di $125.000 in criptovaluta ci offre uno sguardo sull’economia sommersa del cyber-crime. La richiesta di una “single-use sale” (vendita singola) indica che l’acquirente avrà l’uso esclusivo di questo strumento, almeno per un certo periodo, il che ne aumenta il valore e la segretezza.
Questa tipologia di transazioni alimenta un ecosistema in cui le vulnerabilità dei nostri sistemi vengono trasformate in armi digitali.
Allora, come possiamo proteggerci da una minaccia che non conosciamo? La risposta è complessa, ma si basa su alcuni principi fondamentali di cybersecurity:
La vendita di exploit 0-day ci ricorda che il mondo della sicurezza informatica è una battaglia continua.
Solo rimanendo informati, vigilanti e adottando le giuste contromisure possiamo sperare di rimanere un passo avanti rispetto alle minacce.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...