
Redazione RHC : 21 Agosto 2025 13:53
In data odierna – avverte il Cert-AGiD – sono pervenute segnalazioni da parte di Pubbliche Amministrazioni riguardo a una campagna malevola mirata diffusa in queste ore.

Email malevola
L’e-mail fraudolenta, sfruttando un presunto aggiornamento urgente di un software di firma digitale, induce gli utenti a cliccare sul link presente nel corpo del messaggio con lo scopo di scaricare un file ZIP contenente un VBS malevolo.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
File VBS malevolo
Il file VBS non adotta tecniche di offuscamento e il codice risulta commentato in italiano, suggerendo l’uso di strumenti AI da parte di un threat actor italiano o, in alternativa, il tentativo di sviare l’attribuzione.
L’obiettivo è l’installazione di Action1, uno strumento legittimo normalmente utilizzato per la gestione remota di patch e la risoluzione delle vulnerabilità presenti sui sistemi da parte degli amministratori IT, ma che in questo contesto viene sfruttato da attori malevoli per ottenere accesso non autorizzato ai dispositivi compromessi.

Analisi del file MSI
Per il CERT-AGID si tratta della prima evidenza in Italia dell’abuso di questo strumento da parte di attori malevoli, sebbene a livello internazionale sia già noto per essere stato sfruttato in campagne di distribuzione di malware, incluso dal gruppo ransomware Conti.
Analogamente a quanto accaduto con altri prodotti leciti di remote management, come ScreenConnect, i criminali informatici sfruttano software firmati e legittimi per ridurre la probabilità di rilevazione da parte delle soluzioni di sicurezza.
Al momento non è stato identificato il malware o il payload finale che potrebbe essere distribuito; è verosimile che gli attori malevoli stiano attendendo il momento più opportuno per rilasciarlo.
Il CERT-AGID ha avviato le opportune attività di contrasto alla campagna, diffondendo gli IoC relativi e contattando il Gestore di Firma interessato. Invita inoltre le Pubbliche Amministrazioni e, più in generale, tutti gli utenti che abbiano ricevuto questa email a:
Gli IoC relativi a questa campagna sono stati già condivisi con le organizzazioniaccreditate al flusso IoCdel CERT-AGID.
Link:Download IoC
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...