Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Fortinet 320x100px
Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber

Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber

Redazione RHC : 25 Agosto 2025 12:27

Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio all’avanguardia dedicato alla ricerca sulle minacce informatiche, con un focus specifico sui malware. Red Hot Cyber è orgogliosa di annunciare la nascita di Malware Forge, il nuovo gruppo specializzato nell’analisi e nello studio approfondito dei software malevoli.

Questo laboratorio nasce come punto di riferimento per professionisti e appassionati che vogliono approfondire il funzionamento del software malevolo, comprenderne le logiche di sviluppo e anticiparne le possibili evoluzioni. Con un approccio collaborativo e internazionale, Malware Forge porta all’interno della community una competenza tecnica mirata alla dissezione dei malware e alla diffusione delle conoscenze per rafforzare la resilienza digitale collettiva.

La Missione di Malware Forge

La missione del laboratorio è chiara e in linea con il manifesto di Red Hot Cyber: analizzare i malware con l’obiettivo di fornire alla comunità informazioni utili per proteggersi meglio. Attraverso attività di reverse engineering, analisi dinamiche e statiche, studio delle famiglie di malware emergenti e pubblicazione di report tecnici, il team si impegna a trasformare il codice malevolo in informazioni utili alla difesa.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Non si tratta solo di identificare minacce, ma di rendere comprensibile la loro natura anche a chi non è un addetto ai lavori. Malware Forge vuole infatti tradurre la complessità del malware in conoscenza condivisa, così da aiutare organizzazioni, professionisti e cittadini a proteggersi in maniera più consapevole.

L’Approccio di Malware Forge

L’approccio distintivo del laboratorio si concentra su tre pilastri fondamentali:

  • Analisi tecnica dei malware: identificare, smontare e comprendere ogni componente dei software malevoli per individuarne le tecniche, tattiche e procedure.
  • Condivisione della conoscenza: pubblicare articoli, report e insight che possano fornire alla community strumenti concreti per riconoscere e difendersi dalle minacce digitali.
  • Collaborazione attiva: lavorare insieme ad analisti, ricercatori e appassionati di tutto il mondo per creare un network di competenze orientato alla protezione collettiva.

Malware Forge riconosce che la sicurezza informatica non è solo una questione di strumenti tecnologici, ma soprattutto di cultura e consapevolezza. Per questo motivo, accanto alle analisi tecniche, il laboratorio promuove attività divulgative e formative: workshop, articoli di approfondimento e report, corsi di formazione ed esercitazioni e studi di casi reali.

L’obiettivo è semplice ma ambizioso: rendere la conoscenza sul malware accessibile a tutti, permettendo a chiunque – dal professionista IT al semplice utente – di sviluppare un livello più alto di attenzione e protezione verso le minacce informatiche.

Il laboratorio è composto da analisti e ricercatori che condividono la passione per la cybersecurity e la volontà di contribuire attivamente alla difesa del cyberspazio. Ogni membro porta con sé esperienze e competenze specifiche, creando così un gruppo dinamico e multidisciplinare.

Alcuni dei nomi di analisti che fanno parte del laboratorio malware Forge :

Candidature

Se sei un analista di malware, un ricercatore o semplicemente un appassionato con competenze consolidate nel settore, Malware Forge ti offre l’opportunità di entrare a far parte di un laboratorio unico nel suo genere. Un ambiente collaborativo dove esperti di cybersecurity condividono conoscenze, strumenti e metodologie per analizzare i malware e comprendere a fondo le minacce digitali.

Partecipare a Malware Forge significa contribuire attivamente alla creazione di report, studi e approfondimenti destinati alla community di Red Hot Cyber, accrescere le tue competenze e confrontarti con professionisti del settore. Il tuo lavoro non resterà solo teoria, ma sarà parte integrante di un network operativo orientato alla protezione e alla consapevolezza digitale.

Se sei interessato, invia il tuo curriculum a [email protected]. I nostri esperti valuteranno la tua candidatura e, se selezionato, entrerai a far parte di un team dinamico, innovativo e fortemente collaborativo, pronto a fare la differenza nella lotta alle minacce informatiche.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Immagine del sito
Se ricevi una mail che dice che sei morto… è il nuovo phishing contro LastPass
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

Immagine del sito
ChatGPT Atlas: i ricercatori scoprono come un link può portare al Jailbreak
Di Redazione RHC - 29/10/2025

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...

Immagine del sito
Allarme malware: vulnerabilità critiche in plugin WordPress sfruttate attivamente
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Wordfence lancia l’allarme su una campagna malware su larga scala in cui gli aggressori stanno sfruttando vulnerabilità critiche nei popolari plugin di WordPress GutenKit e Hunk Companion. L’azie...