Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Desktop V1
320x100 Itcentric
Cyberwar in Italia: il governo porta l’esercito nel cyberspazio

Cyberwar in Italia: il governo porta l’esercito nel cyberspazio

Paolo Galdieri : 23 Settembre 2025 08:05

Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tecnologica trainata dall’Intelligenza Artificiale e dalla digitalizzazione diffusa ha trasformato infrastrutture critiche, servizi sanitari, università e comunicazioni personali in superfici di attacco permanenti. In questo scenario la linea di confine tra criminalità informatica, attivismo politico e minacce di matrice statale si è progressivamente assottigliata dando vita a nuove forme di conflitto ibrido.

In Italia questa trasformazione si riflette nel dibattito sul disegno di legge presentato dal presidente della Commissione Difesa Nino Minardo che attribuisce alle Forze Armate un ruolo operativo anche al di fuori dei tradizionali contesti bellici. L’iniziativa si colloca in un percorso avviato in sede NATO che dal 2016 riconosce il cyberspazio come dominio operativo. L’urgenza della proposta nasce dalla crescita esponenziale di attacchi informatici diretti verso istituzioni imprese e cittadini.

Il contenuto del disegno di legge

Il testo introduce modifiche al codice dell’ordinamento militare, prevedendo la creazione di una riserva ausiliaria composta da ex militari e la possibilità di integrare competenze esterne altamente specializzate. Questo personale civile affiancherebbe i militari nelle operazioni digitali e verrebbe equiparato per alcuni profili giuridici agli operatori delle Forze Armate.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Si tratta di una scelta che apre scenari innovativi e al tempo stesso complessi. Non siamo davanti a una semplice esternalizzazione di servizi ma alla creazione di un nuovo attore ibrido dotato di una speciale causa di giustificazione. Tale istituto, già previsto per l’intelligence, consente di escludere la rilevanza penale di condotte poste in essere nell’interesse istituzionale. L’estensione al dominio militare e a figure civili rischia tuttavia di creare un’area di opacità difficilmente compatibile con le esigenze di trasparenza e con la giurisdizione della magistratura ordinaria.

Le ragioni di una scelta

Il contesto che ha spinto il legislatore a proporre questo intervento è chiaro. Tra gennaio 2023 e luglio 2024 l’Italia ha registrato oltre 19 mila attacchi informatici con una media di più di trenta al giorno. Nei primi sei mesi del 2025 l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha rilevato un aumento del 53 per cento rispetto all’anno precedente con quasi trecentocinquanta incidenti a impatto confermato.

Gli attacchi colpiscono soprattutto i settori dell’energia e dell’acqua ma anche pubblica amministrazione università e telecomunicazioni. L’episodio del ransomware che nel 2021 paralizzò la Regione Lazio resta un caso emblematico della vulnerabilità del sistema Paese e del potenziale impatto delle minacce ibride. Nonostante non fosse un atto di guerra il blocco dei servizi sanitari e delle prenotazioni vaccinali produsse effetti paragonabili a quelli di un’azione militare convenzionale.

Il nodo della governance

Il disegno di legge apre inevitabilmente una riflessione sul coordinamento istituzionale. L’Italia dispone già di un’autorità civile unica l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale con il compito di prevenire mitigare e certificare la sicurezza informatica. L’ingresso delle Forze Armate con funzioni operative anche in tempo di pace solleva il rischio di un doppio binario che potrebbe replicare frammentazioni già sperimentate in passato.

Una difesa cibernetica efficace richiede al contrario una strategia unitaria che definisca ruoli e responsabilità senza sovrapposizioni. La Difesa può avere un ruolo centrale nella risposta attiva, mentre l’Agenzia dovrebbe mantenere la funzione di coordinamento della resilienza nazionale. Una governance competitiva anziché integrata rischierebbe di indebolire il sistema complessivo.

Il confronto con i modelli internazionali

Gli alleati occidentali hanno già affrontato sfide simili. Negli Stati Uniti lo US Cyber Command opera come comando unificato con meccanismi di supervisione civile e un sistema di accountability consolidato. Nel Regno Unito il GCHQ gestisce la maggior parte delle operazioni mantenendo una chiara separazione tra compiti civili e militari.

Il caso più vicino all’Italia è la Germania che ha istituito il Comando per lo Spazio Cibernetico e delle Informazioni all’interno della Bundeswehr. Anche lì il tema della compatibilità costituzionale e del controllo parlamentare è ancora aperto. L’esperienza tedesca dimostra che un trasferimento diretto di poteri alla Difesa non basta a risolvere le criticità legali e democratiche del dominio cibernetico.

Verso un equilibrio tra sicurezza ed equità giuridica

Il rafforzamento della capacità di risposta è una priorità strategica ma non può tradursi in un indebolimento delle garanzie dello stato di diritto. L’attribuzione di poteri eccezionali a militari e civili specializzati deve essere accompagnata da una cornice normativa chiara che definisca presupposti limiti e modalità di intervento.

Occorre inoltre investire nelle competenze con un polo formativo cyber interforze che coinvolga università e industria e attragga talenti con strumenti di lungo periodo. La trasparenza deve restare un pilastro anche quando le operazioni richiedono riservatezza. La rendicontazione parlamentare non può essere un atto formale ma deve tradursi in un controllo sostanziale.

Il futuro della difesa cibernetica in Italia

Il disegno di legge Minardo rappresenta una tappa significativa nell’evoluzione della difesa nazionale. La sua attualità deriva dall’urgenza di affrontare minacce crescenti che non conoscono confini né dichiarazioni di guerra. Ma la vera sfida per l’Italia è costruire un’architettura di sicurezza cibernetica solida sul piano operativo coerente sul piano istituzionale e inattaccabile sul piano democratico.

Solo superando le frammentazioni, definendo regole certe e valorizzando le competenze, sarà possibile proteggere il Paese dalle guerre ibride senza sacrificare i diritti civili e i principi costituzionali che ne garantiscono la coesione.

Immagine del sitoPaolo Galdieri
Avvocato penalista e cassazionista, noto anche come docente di Diritto Penale dell'Informatica, ha rivestito ruoli chiave nell'ambito accademico, tra cui il coordinamento didattico di un Master di II Livello presso La Sapienza di Roma e incarichi di insegnamento in varie università italiane. E' autore di oltre cento pubblicazioni sul diritto penale informatico e ha partecipato a importanti conferenze internazionali come rappresentante sul tema della cyber-criminalità. Inoltre, ha collaborato con enti e trasmissioni televisive, apportando il suo esperto contributo sulla criminalità informatica.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
RMPocalypse: Un bug critico in AMD SEV-SNP minaccia la sicurezza del cloud
Di Redazione RHC - 13/10/2025

È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...

Immagine del sito
Un Cyber Meme Vale Più di Mille Slide! E ora Vi spieghiamo il perché
Di Redazione RHC - 13/10/2025

Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...