Red Hot Cyber, il blog italiano sulla sicurezza informatica
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x20 Itcentric
UtiliaCS 320x100
Verso la “giuritecnica”: la formazione giuridica nell’era del digitale deve essere tecnologica

Verso la “giuritecnica”: la formazione giuridica nell’era del digitale deve essere tecnologica

Paolo Galdieri : 13 Ottobre 2025 09:15

Come penalista e docente di Diritto Penale dell’Informatica, allievo del compianto Maestro Vittorio Frosini, pioniere dell’Informatica Giuridica in Italia, mi trovo costantemente a riflettere sullo stato della nostra formazione. È una riflessione che si scontra con l’accelerazione della storia: l’opera di Frosini, Cibernetica, diritto e società del 1968, seppur avanguardistica per l’epoca, è oggi un metro di paragone per misurare quanto il sistema giuridico italiano sia riuscito a stare al passo con la “società digitale” che lui anticipava.

La mia stessa traiettoria professionale riflette questa evoluzione. Quando pubblicai il mio primo libro,Teoria e Pratica nell’interpretazione del reato informaticonel 1997, l’approccio era inevitabilmente più speculativo. Il testo era prevalentemente teorico e dogmatico, uno sforzo necessario per catalogare e comprendere fattispecie che si stavano appena affacciando nelle aule di giustizia. L’esperienza pratica, in quel momento, era ancora in fase embrionale. Oggi, con trent’anni di attività forense e didattica, l’ultimo lavoro,Il Diritto penale dell’informatica: legge, giudice e società del 2021, presenta un taglio profondamente diverso. È un testo imbevuto di consapevolezza pratica, frutto di innumerevoli confronti con la prova digitale, le perizie tecniche e la giurisprudenza sedimentata. Il passaggio dalla pura teoria alla comprensione dei fenomeni e delle dinamiche tecnologiche è stato un percorso lungo e, soprattutto, un monito costante sulla necessità di un dialogo continuo tra il diritto e l’ingegneria.

Oggi, in piena emergenza Cybersecurity, l’appello di Frosini a formare giuristi “cyber-ready” è un imperativo, non un’opzione accademica.

Il divario formativo: tra eccellenze specialistiche e gap curriculare


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Osservando l’attuale panorama formativo italiano, si individua una significativa disomogeneità. L’offerta nel settore è oggi biforcuta, presentando un divario significativo tra la fascia dell’alta specializzazione e quella della formazione di base.

Da un lato, registriamo con soddisfazione l’eccellenza che emerge nell’alta formazione. Negli ultimi anni, si è assistito a un lodevole fiorire di Master universitari e Corsi di Perfezionamento in “Cybersecurity Law”, “Digital Forensics” e “Cybercrime”. Queste iniziative sono generalmente caratterizzate da interdisciplinarità, un approccio integrato che unisce il diritto penale (IUS/17) con le discipline tecniche (ING-INF) e le scienze investigative, riconoscendo che la comprensione del fenomeno criminale digitale è impossibile senza la cognizione del substrato tecnologico. Hanno una costante attenzione all’adeguamento normativo, seguendo Regolamenti e Direttive europee come GDPR, NIS2 e AI Act, che ridefiniscono continuamente il perimetro della legalità e della responsabilità. Infine, mostrano un chiaro orientamento al mercato, formando figure professionali altamente richieste da aziende, Pubbliche Amministrazioni e agenzie specializzate (ACN, Polizia Postale), capaci di operare come Data Protection Officer, Compliance Officer e consulenti legali in scenari di crisi cyber. Tuttavia, questi percorsi specialistici rimangono percorsi d’élite, spesso accessibili solo a laureati già motivati e con risorse economiche adeguate.

L’ombra di questo scenario risiede nella criticità della formazione giuridica di base. La vera debolezza del sistema risiede nella formazione curriculare standard della Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Ancora oggi, in molti Atenei, il Diritto Penale dell’Informatica o materie affini non figurano tra gli insegnamenti fondamentali e obbligatori, relegati spesso al ruolo di esame a scelta. Questa impostazione genera un profondo gap culturale e tecnico, per cui una vasta platea di futuri avvocati, magistrati e notai conclude il percorso di studi senza una cognizione adeguata dei fenomeni illeciti che plasmano la società contemporanea.

Il problema non è solo quantitativo, ma qualitativo. Quando la materia viene affrontata, talvolta si limita a una trattazione astrattamente dogmatica delle fattispecie codicistiche (come l’art. 615-ter c.p. o l’art. 640-ter c.p.), senza fornire agli studenti gli strumenti per comprendere le dinamiche tecnologiche dei reati (ad esempio, le architetture di un attacco phishing evoluto, la logica di una blockchain, l’impatto dei sistemi di Intelligenza Artificiale), per gestire la prova digitale, elemento cruciale e spesso il più problematico in un procedimento penale informatico, o per interpretare il Diritto Penale alla luce del dato tecnico, un passaggio essenziale per l’effettiva applicazione della norma incriminatrice. Questa carenza si ripercuote direttamente sulla capacità del sistema giudiziario e forense di affrontare la crescente complessità del cybercrime, la cui transnazionalità e rapidità richiedono una risposta giuridica immediata e tecnicamente fondata.

Verso la giuritecnica e il monito professionale

L’eredità intellettuale di Frosini, che auspicava la nascita di una “giuritecnica”, ci impone oggi di superare l’idea che la tecnologia sia un elemento “esterno” o meramente accessorio al diritto. Al contrario, essa ne è divenuta la sua struttura portante e il principale veicolo di aggressione dei beni giuridici.

Per colmare il divario, la riforma deve passare attraverso l’introduzione di un approccio tecnico-giuridico obbligatorio nei curricula di Giurisprudenza. Non si tratta di formare programmatori o ingegneri, ma di forgiare giuristi che possiedano una competenza di base sulle dinamiche tecnologiche sufficiente a interpretare la legge, gestire la prova e patrocinare efficacemente. Questo significa eleggere il Diritto Penale dell’Informatica, e gli altri Diritti delle tecnologie, a disciplina fondamentale per tutti gli operatori del diritto e incoraggiare l’integrazione di moduli didattici tenuti in collaborazione con esperti tecnici, simulazioni di case study giurisprudenziali e sessioni di analisi di report forensi.

L’Eredità di Frosini, e di altri Maestri come Ettore Giannantonio e Renato Borruso, è, in definitiva, un monito professionale: il giurista moderno non può più permettersi di essere un analfabeta funzionale rispetto al mondo digitale. Egli deve essere al passo con i tempi, capace di comprendere i fenomeni e le dinamiche tecnologiche che generano rischio e illecito, per tutelare efficacemente i beni giuridici nell’era digitale. Solo attraverso un rinnovamento radicale della formazione universitaria, che ponga la “giuritecnica” al centro del sapere giuridico, il nostro Paese potrà schierare professionisti in grado di affrontare le sfide del nuovo scenario globale e tutelare pienamente i propri interessi nazionali. L’emergenza Cybersecurity impone di trasformare l’utopia di Frosini nella prassi della didattica.

Immagine del sitoPaolo Galdieri
Avvocato penalista e cassazionista, noto anche come docente di Diritto Penale dell'Informatica, ha rivestito ruoli chiave nell'ambito accademico, tra cui il coordinamento didattico di un Master di II Livello presso La Sapienza di Roma e incarichi di insegnamento in varie università italiane. E' autore di oltre cento pubblicazioni sul diritto penale informatico e ha partecipato a importanti conferenze internazionali come rappresentante sul tema della cyber-criminalità. Inoltre, ha collaborato con enti e trasmissioni televisive, apportando il suo esperto contributo sulla criminalità informatica.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...