Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Enterprise BusinessLog 320x200 1
L’era dei Paywall è finita? I Browser intelligenti l’aggirano e controllarli è molto difficile

L’era dei Paywall è finita? I Browser intelligenti l’aggirano e controllarli è molto difficile

Redazione RHC : 5 Novembre 2025 16:20

Come possono gli editori proteggersi dai browser “intelligenti” dotati di intelligenza artificiale se hanno l’aspetto di utenti normali? L’emergere di nuovi browser “intelligenti” basati sull’intelligenza artificiale sta mettendo in discussione i metodi tradizionali di protezione dei contenuti online.

Il browser Atlas di OpenAI, recentemente rilasciato, così come Comet di Perplexity e la modalità Copilot di Microsoft Edge, stanno diventando strumenti in grado di fare molto più che visualizzare pagine web: svolgono attività in più fasi, ad esempio raccogliendo informazioni di calendario e generando briefing per i clienti basati sulle notizie.

Le loro capacità stanno già ponendo serie sfide agli editori che cercano di limitare l’uso dell’intelligenza artificiale nei loro contenuti. Il problema è che tali browser sono esteriormente indistinguibili dagli utenti normali.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Quando Atlas o Comet accedono a un sito, vengono identificati come sessioni standard di Chrome, non come crawler automatici. Questo li rende impossibili da bloccare utilizzando il protocollo di esclusione dei robot, poiché bloccare tali richieste potrebbe contemporaneamente impedire l’accesso agli utenti normali. Il rapporto “State of the Bots” di TollBit osserva che la nuova generazione di visitatori AI è “sempre più simile a quella umana”, rendendo più impegnativo il monitoraggio e il filtraggio di tali agenti.

Un ulteriore vantaggio per i browser basati sull’intelligenza artificiale è il modo in cui sono strutturati gli abbonamenti a pagamento moderni. Molti siti web, tra cui MIT Technology Review, National Geographic e il Philadelphia Inquirer, utilizzano un approccio lato client: l’articolo viene caricato per intero ma viene nascosto dietro una finestra pop-up che offre un abbonamento. Mentre il testo rimane invisibile agli esseri umani, è accessibile all’intelligenza artificiale. Solo i paywall lato server, come quelli di Bloomberg o del Wall Street Journal, nascondono in modo affidabile i contenuti fino a quando l’utente non effettua l’accesso. Tuttavia, se l’utente ha effettuato l’accesso, l’agente di intelligenza artificiale può leggere liberamente l’articolo per suo conto.

OpenAI Atlas ha ricevuto il testo completo di un articolo esclusivo per gli abbonati da MIT Technology Review (CJR).

Durante i test, Atlas e Comet hanno estratto facilmente il testo completo delle pubblicazioni classificate del MIT Technology Review, nonostante le restrizioni imposte da crawler aziendali come OpenAI e Perplexity.

In un caso, Atlas è anche riuscito a riassemblare un articolo bloccato di PCMag combinando informazioni provenienti da altre fonti, come tweet, aggregatori e citazioni di terze parti. Questa tecnica, soprannominata “digital breadcrumb”, è stata precedentemente descritta dallo specialista di ricerca online Henk van Ess.

OpenAI afferma che i contenuti visualizzati dagli utenti tramite Atlas non vengono utilizzati per addestrare i modelli, a meno che non sia abilitata la funzione “Memorie del browser”. Tuttavia, “ChatGPT ricorderà i dettagli chiave delle pagine visualizzate”, il che, come ha osservato Jeffrey Fowler, editorialista del Washington Post, rende l’informativa sulla privacy di OpenAI confusa e incoerente. Non è ancora chiaro in che misura l’azienda utilizzi i dati ottenuti tramite contenuti a pagamento.

Si osserva un approccio decisamente selettivo: Atlas evita di contattare direttamente i siti web che hanno intentato cause legali contro OpenAI , come il New York Times, ma cerca comunque di aggirare il divieto compilando un riassunto dell’argomento da altre pubblicazioni – The Guardian, Reuters, Associated Press e il Washington Post – che hanno accordi di licenza con OpenAI. Comet, al contrario, non mostra tale moderazione.

Questa strategia trasforma l’agente artificiale in un intermediario che decide quali fonti sono considerate “accettabili”. Anche se l’editore riesce a bloccare l’accesso diretto, l’agente sostituisce semplicemente l’originale con una versione alternativa degli eventi. Questo altera la percezione stessa dell’informazione: l’utente riceve non un articolo, ma un’interpretazione generata automaticamente.

I browser basati sull’intelligenza artificiale non hanno ancora raggiunto un’ampia diffusione, ma è già chiaro che le barriere tradizionali come i paywall e il blocco dei crawler non sono più efficaci. Se tali agenti dovessero diventare il mezzo principale per leggere le notizie, le case editrici dovranno trovare nuovi meccanismi per garantire la trasparenza e il controllo su come i loro contenuti vengono utilizzati dall’intelligenza artificiale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...