
Redazione RHC : 14 Febbraio 2022 06:26
Mentre la società di spyware israeliana NSO Group è indagata per l’uso improprio dei suoi strumenti di hacking su WhatsApp, una start-up americana potrebbe aver aggirato la sicurezza dell’applicazione di messaggistica e questa startup è stata segretamente finanziata dall’investitore miliardario della Silicon Valley, Peter Thiel .
Dalla sua creazione nel 2017 a San Diego, la start-up Boldend ha mantenuto un basso profilo, perché la sua missione era quella di creare strumenti per aiutare la guerra informatica con un’enfasi sull’automazione. Attualmente la start-up ha un solo cliente per il quale riservatezza e segretezza sono le parole d’ordine: il governo americano .
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sebbene la start-up Boldend non abbia fatto notizia, è stata citata in un articolo del New York Times relativamente al caso NSO Group. Inoltre, secondo una presentazione del gigante della difesa Raytheon, Boldend avrebbe sviluppato i mezzi per hackerare WhatsApp.
L’app di messaggistica è comunque riuscita a bloccare questi potenziali hack grazie a un aggiornamento di sicurezza nel gennaio 2021. Per la prima volta, il software di guerra informatica sviluppato da Boldend è stato esposto pubblicamente, dopo l’annuncio della partnership tra la start-up e Raytheon nel 2020.
Le due società hanno affermato di voler costruire
“prodotti automatizzati che accelerino lo sviluppo e l’implementazione di strumenti informatici per operazioni e sistemi critici per la sicurezza nazionale.”
Le due società hanno anche annunciato l’intenzione di integrare la tecnologia Source, sviluppata da Boldend, nella pipeline di sviluppo tecnologico di Raytheon. La tecnologia Origen è un software on demand (o SaaS) focalizzato sulla sicurezza e la rapida creazione di prodotti informatici.
Un altro dettaglio ha catturato l’attenzione del pubblico. Una diapositiva della presentazione fatta da Raytheon affermava che la società Boldend era sostenuta da Founders Fund, lo strumento di investimento di Peter Thiel.
Questo fatto non era mai stato rivelato prima. Due fonti vicine a Boldend hanno confermato a Forbes che l’avvio della guerra informatica è stato effettivamente finanziato dalla società Founders Fund. Inoltre, una di queste fonti ha affermato che la società aveva iniettato più di dieci milioni di dollari durante i primi anni di esistenza della start-up. Né Founders Fund né Boldend hanno risposto alle richieste di Forbes di commentare queste informazioni .
Tutto ciò può sembrare ironico: Peter Thiel, uno degli investitori più noti di Facebook, ha anche investito in una società che ha cercato di hackerare la tecnologia di un’azienda di proprietà di Facebook.
Questa non è la prima volta che Peter Thiel investe in una società che rischia di infrangere le regole di Facebook per aiutare le forze dell’ordine. In effetti, la società Founders Fund ha supportato ClearView AI, una società di riconoscimento facciale che ha sfruttato Facebook per popolare un enorme database di volti che la polizia potrebbe utilizzare in seguito nelle indagini.
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...