Redazione RHC : 12 Febbraio 2022 10:40
Il canale televisivo più popolare della Slovenia, Pop TV, ha subito un attacco informatico, presumibilmente attraverso un ransomware.
L’incidente ha colpito la rete di computer di Pop TV, con il risultato che la società non è stata in grado di utilizzare le sue infrastrutture per l’edizione serale del notiziario quotidiano di 24UR. L’uscita notturna del programma doveva essere completamente cancellata, ma la sua versione troncata veniva comunque trasmessa sul sito web del canale.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Sebbene il telegiornale sia stato ripristinato il giorno successivo, anche altre operazioni legate alla rete sono state interessate dall’attacco.
Pertanto, alcuni server Web di Pop TV sono stati colpiti dall’incidente, inclusa la piattaforma di streaming VOYO, dove è possibile guardare i canali TV della società madre, nonché film e serie con licenza.
Inoltre, i dipendenti del canale non hanno potuto aggiungere nuovi contenuti alla piattaforma e trasmettere programmi TV ed eventi sportivi, comprese le Olimpiadi invernali, che hanno fatto arrabbiare molto gli abbonati a pagamento.
Il canale non rivela la natura dell’attacco informatico, ma la stampa locale riporta che è stato vittima di un gruppo straniero di cyber-estorsionisti.
Il Computer Incident Response Team sloveno SI-CERT ha pubblicato un messaggio di conferma dell’attacco informatico su Pop TV, ma senza fornire alcun dettaglio.
Negli ultimi anni, numerosi importanti canali TV sono stati violati, tra cui il francese M6 (ottobre 2019), l’americano The Weather Channel (aprile 2019), Cox Media Group (giugno 2021) e Sinclair Broadcast Group (ottobre 2021), portoghese SIC (gennaio 2022) e IRIB iraniano (febbraio 2022). Ad eccezione di IRIB, quasi tutti gli incidenti sono stati vittime di un ransomware all’infrastruttura di back-end, con conseguente perdita di trasmissioni per diverse ore.
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006