
Redazione RHC : 8 Marzo 2023 08:50
Le vulnerabilità del software rappresentano una minaccia per la sicurezza informatica in quanto possono essere sfruttate dagli hacker per ottenere l’accesso ai sistemi informatici.
Una vulnerabilità del software è una falla in un software che può essere utilizzata dagli attaccanti per compromettere la sicurezza dei dati o il funzionamento del sistema.
Le vulnerabilità del software possono essere causate da una serie di fattori, tra cui errori di programmazione, progettazione di sistema insufficiente, configurazione errata, mancanza di patch e mancata adozione di controlli di sicurezza adeguati.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Mentre nel precedente articolo “Cosa sono i bug di sicurezza. Un viaggio tra PoC, exploit, programmi di bug bounty e lavoro” li abbiamo analizzati più a livello tecnico e dal punto di vista lavorativo, con questo articolo vogliamo porre all’attenzione come difenderci.
I criminali informatici sfruttano le vulnerabilità del software per ottenere l’accesso non autorizzato ai sistemi informatici. Questo gli consente di danneggiare i dati o i sistemi, rubare informazioni riservate o estorcere denaro dalle vittime.
Esistono diversi modi in cui i criminali informatici possono sfruttare le vulnerabilità del software, tra cui:
I criminali informatici sfruttano le vulnerabilità del software per condurre una vasta gamma di attacchi informatici. Utilizzano gli exploit per sfruttare le vulnerabilità del software e accedere ai sistemi, il malware per installare backdoor sui sistemi e rubare informazioni, il phishing per rubare le credenziali di accesso e il DoS per sovraccaricare i sistemi.
Le organizzazioni devono essere consapevoli di questi rischi e adottare misure di sicurezza adeguate per mitigare il rischio di vulnerabilità del software.
Le vulnerabilità del software possono essere generate per diversi motivi, tra i quali:
Inoltre, i criminali informatici possono cercare di scoprire le vulnerabilità del software utilizzando tecniche come l’analisi statica del codice, l’analisi dinamica del software e l’ingegneria inversa. Una volta scoperte le vulnerabilità, possono essere utilizzate per condurre attacchi informatici contro quello specifico software, utilizzando exploit oppure inserendo tali exploit all’interno di malware.
Tuttavia, ci sono alcune misure che le organizzazioni possono adottare per mitigare il rischio di vulnerabilità del software. Ad esempio, possono:
In conclusione, le vulnerabilità del software rappresentano una minaccia significativa per la sicurezza informatica. Tuttavia, le organizzazioni possono mitigare il rischio di vulnerabilità del software adottando misure di sicurezza adeguate. Ciò include l’utilizzo di software sicuro, l’applicazione delle patch di sicurezza, l’implementazione dei controlli di sicurezza adeguati e l’esecuzione di test di sicurezza regolari.
Il processo di patch management è un aspetto fondamentale della sicurezza informatica in qualsiasi organizzazione. Si tratta di un processo che si occupa di identificare, valutare, testare e applicare le patch di sicurezza per i sistemi operativi, le applicazioni software e gli altri componenti del sistema informatico dell’azienda.
Ecco alcune ragioni per cui il patch management è così importante:
In sintesi, un processo di patch management efficace aiuta le organizzazioni a ridurre il rischio di violazioni della sicurezza, mantenere la conformità normativa, migliorare le prestazioni dei sistemi e risparmiare tempo e risorse.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...