
Redazione RHC : 28 Marzo 2023 08:44
Spesso su Internet puoi imbatterti in fotografie molto realistiche di disastri naturali o disastri causati dall’uomo. Molte di queste foto sono assolutamente reali e scattate da veri fotografi, mentre altre possono essere immagini modificate dagli autori stessi.
E se prima qualsiasi immagine da Internet poteva causare un sentimento di dubbio in qualsiasi persona dal pensiero critico, ora, con lo sviluppo e la diffusione delle reti neurali, tali dubbi dovrebbero diventare ancora maggiori.
Immagini realistiche della tragedia mai accaduta sono state recentemente pubblicate sul forum Reddit, dove gli utenti sperimentano la rete neurale Midjourney e hanno condividono le loro creazioni.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber "Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il post originale dell’utente “Arctic_Chilean” è diventato rapidamente virale ed è arrivato sulla pagina principale di Reddit. Naturalmente, molte persone che non conoscevano il contesto dell’immagine all’inizio pensavano addirittura che si trattasse di fotografie reali.


Il creatore delle foto false ha affermato che nell’aprile 2001 è stato registrato un terremoto di magnitudo 9.1 sulla scala Richter.
Ha anche elencato i luoghi in cui si è verificato il disastro. Un’immagine mostra presumibilmente il centro di Seattle crollato, mentre un’altra mostra i soccorritori che estraggono i sopravvissuti dalle macerie a Vancouver.
Le immagini sono molto convincenti e spaventose. Anche la qualità e lo stile complessivi ricordano molto il 2001. È probabile che la rete neurale abbia preso come riferimento le fotografie della vera tragedia dell’11 settembre 2001.
Tuttavia, nell’aprile di quell’anno, fortunatamente, non si è verificato alcun terremoto al largo della costa occidentale degli Stati Uniti e del Canada: questa è solo una generazione realistica.
Ultimamente le immagini false generate dall’intelligenza artificiale si stanno diffondendo come una pandemia. Un giornalista straniero, ad esempio, ha generato una dozzina di foto diverse dell’arresto di Donald Trump da parte della polizia americana.

Se le immagini fossero almeno un po’ più realistiche, sarebbe del tutto possibile far entrare un’altra fake news nel campo dell’informazione mondiale.
E dopo tutto, la maggior parte delle persone ci crederebbe, guardate la foto!
E più velocemente si sviluppano le reti neurali, più la già sottile linea di fiducia nei media e in Internet viene cancellata.
Speriamo che in futuro aggressori o burloni non utilizzino le reti neurali per diffondere disinformazione, soprattutto su una scala tale come nelle immagini sopra, associate a eventi tragici e perdite di vite umane.
In un futuro, la guerra informatica e la disinformazione sarà tutta incentrata su AI che combattono le AI.
Redazione
Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...