Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Banner Mobile
Gli anziani vanno a scuola di smartphone! Oltre 8000 gli iscritti alla formazione organizzata dalla UIL Pensionati Marche

Gli anziani vanno a scuola di smartphone! Oltre 8000 gli iscritti alla formazione organizzata dalla UIL Pensionati Marche

Redazione RHC : 30 Aprile 2023 11:39

La digitalizzazione nella sanità ha preso piede grazie all’accelerazione dovuta alla pandemia, ma non tutti i cittadini italiani sono in grado di sfruttare appieno le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.

L’ADOC Marche e la UIL Pensionati Marche hanno organizzato due giornate di formazione per gli anziani sui temi della solidarietà digitale, con l’iniziativa “A scuola di smartphone”.

L’obiettivo è ridurre il divario digitale tra le generazioni e aiutare gli anziani a utilizzare in modo consapevole gli strumenti digitali, evitando così di incappare in truffe o esperienze spiacevoli. L’esperto informatico Paolo Peli ha guidato gli incontri a Jesi e Ascoli Piceno, fornendo spiegazioni pratiche su whatsapp, E-mail, App e Spid.

Fonte uil-marche.it

Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La presidente della UIL Pensionati Marche, Marina Marozzi, ha sottolineato l’importanza di superare le difficoltà nell’uso delle tecnologie informatiche, anche in vista dell’identità digitale utilizzabile tramite smartphone.

Secondo il Digital Economy and Society Index (DESI), l’Italia si trova al ventesimo posto su 27 paesi europei in termini di digitalizzazione dell’economia e della società. Il fattore che più incide su questa posizione è il “capitale umano”, ovvero le competenze digitali sia avanzate che di base.

Questo rappresenta una barriera potenziale all’accesso ai servizi digitali, soprattutto per le fasce di popolazione più anziane. Per approfondire l’argomento, i ricercatori della Scuola Superiore Universitaria Sant’Anna di Pisa hanno condotto uno studio sulla propensione degli anziani ad utilizzare i servizi digitali nel contesto delle aree interne di quattro regioni italiane.

Fonte “Analisi preliminari sull’indagine “Anziane, anziani e tecnologia” promossa dal Sociotech lab dello SPI CGIL”

Lo studio ha evidenziato che, nonostante un certo scetticismo iniziale, gli anziani sono disposti ad utilizzare i servizi digitali sanitari, purché essi siano semplici da utilizzare, intuitivi e siano supportati da una rete di assistenza dedicata.

In generale, gli anziani hanno mostrato una forte propensione ad utilizzare robot e automazione per svolgere alcune attività quotidiane, come ad esempio la pulizia della casa o la preparazione dei pasti. Secondo gli autori dello studio, l’utilizzo di robot e automazione potrebbe contribuire a migliorare la qualità della vita degli anziani, in particolare per coloro che vivono da soli o che hanno difficoltà ad eseguire alcune attività quotidiane.

In conclusione, il rapporto degli studiosi della Scuola Sant’Anna di Pisa dimostra che gli anziani non sono ostili all’utilizzo delle tecnologie digitali e delle innovazioni, ma necessitano di supporto e di servizi dedicati per superare la barriera dell’alfabetizzazione digitale e sfruttare appieno le opportunità offerte dalla digitalizzazione della sanità e della società in generale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...