Redazione RHC : 27 Luglio 2023 07:57
L’UNESCO, l’agenzia speciale delle Nazioni Unite per l’istruzione, la scienza e la cultura, ha recentemente fatto notizia sui progressi “potenzialmente dannosi” nelle neuroscienze insieme ai rapidi progressi nell’IA. I rappresentanti dell’organizzazione suggeriscono che la capacità degli impianti neurali di scansionare gli impulsi cerebrali potrebbe consentire all’intelligenza artificiale di invadere la mente umana.
In altre parole, l’impianto di chip di intelligenza artificiale non regolamentati (come Neuralink di Elon Musk) nel cervello umano potrebbe potenzialmente minacciare la privacy del suo portatore. In particolare, c’è il rischio che il neuroimpianto voglia leggere i pensieri di chi lo indossa o addirittura influenzarli.
Come risultato delle preoccupazioni espresse sopra, l’UNESCO ha iniziato a sviluppare un “quadro etico” globale per affrontare le questioni relative ai diritti umani legate alle neurotecnologie.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tale tecnologia ha la possibilità di essere “di vasta portata e potenzialmente dannosa”, ha affermato Gabriela Ramos, direttore generale associato dell’UNESCO per le scienze sociali e umane. “Siamo sulla buona strada per un mondo in cui gli algoritmi informatici ci consentiranno di decodificare i processi mentali e di manipolare direttamente i meccanismi cerebrali che sono alla base delle intenzioni, delle emozioni e delle decisioni“, ha spiegato Ramos.
Nel frattempo, António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, ha osservato che questa tecnologia “avanza a velocità supersoniche“.
Sebbene la tecnologia possa cambiare in meglio la vita delle persone malate, ha un prezzo. Di questo ne avevamo parlato a lungo su RHC in tempi non sospetti.
I rappresentanti dell’UNESCO hanno contattato Hannah Galvin, una donna con epilessia che aveva un dispositivo neurotecnico installato nel suo cervello per rilevare le convulsioni e avvisarle in anticipo in modo che la donna potesse assumere una posizione orizzontale prima che iniziassero.
Secondo Galvin, il dispositivo ha solo peggiorato la sua vita. Aveva fino a 100 crisi al giorno, che non facevano altro che attivare il neuroimpianto. “Sentivo che c’era qualcuno nella mia testa oltre a me. Sono diventato sempre più depresso. Non mi è piaciuto affatto“, ha detto Galvin, che alla fine si è sbarazzato del dispositivo.
Tuttavia, il potenziale di questa tecnologia è enorme. Può aiutare i ciechi a vedere e i paralizzati a camminare, quindi deve assolutamente essere padroneggiata, ma con grande cura.
“Le neurotecnologie possono aiutare le persone a risolvere molti problemi di salute, ma possono anche accedere e manipolare il cervello e generare informazioni sulla nostra personalità e sulle nostre emozioni“, ha espresso la sua preoccupazione Audrey Azoulay, direttore generale dell’UNESCO.
“Possono minacciare i nostri diritti alla dignità umana, alla libertà di pensiero e alla privacy“, ha continuato il suo pensiero Azuley, suggerendo che l’uso di tali tecnologie sia limitato a livello globale al fine di garantire il rispetto dei diritti umani.
Non è chiaro quanti altri casi con neuroimpianti simili siano stati registrati dai ricercatori di tutto il mondo. Tuttavia, esiste un precedente, quindi ora gli scienziati terranno sicuramente conto e monitoreranno questo aspetto nel lavoro dei neuroimpianti e gli attivisti per i diritti umani monitoreranno da vicino i loro risultati.
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...