Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
UtiliaCS 970x120
320×100
Gli anziani sono i più vulnerabili alle frodi? Scopriamo lo studio del Rush University di Chicago

Gli anziani sono i più vulnerabili alle frodi? Scopriamo lo studio del Rush University di Chicago

Redazione RHC : 8 Ottobre 2023 09:20

Gli esperti della Rush University di Chicago hanno testato il livello di conoscenza degli anziani riguardo ai tipi più comuni di frode. La rivista JAMA Network Open ha pubblicato i risultati di un esperimento in cui i ricercatori hanno contattato un gruppo di persone anziane per conto di funzionari governativi.

L’esperimento ha coinvolto 644 persone di età superiore agli 85 anni, partecipanti al progetto a lungo termine Rush Memory and Aging. La comunicazione è avvenuta telefonicamente o via email.

I soggetti sono stati poi divisi in tre gruppi: quelli che non hanno partecipato alla frode, quelli che sono entrati in contatto con la frode con scetticismo e quelli che sono “caduti nel trucco” (coloro che hanno comunicato volentieri con i threat actors).


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“I risultati suggeriscono che molti anziani, compresi quelli senza deficit cognitivo, sono vulnerabili a frodi e truffe”, secondo i ricercatori. La ricerca ha mostrato che il 16,4% dei 644 partecipanti, che sono stati descritti come per lo più ben istruiti, sono stati ingannati dalla truffa simulata.

Vari dipartimenti governativi statunitensi hanno calcolato che le perdite subite dagli anziani da tali truffe vanno da 1,5 miliardi di dollari a 8 miliardi di dollari.

Secondo la Federal Trade Commission degli Stati Uniti, le telefonate sono il metodo più comune ed efficace utilizzato per frodare gli anziani. Il National Consumer Law Center riferisce che ogni giorno nel Paese vengono effettuate più di 30 milioni di chiamate robotizzate. In questo modo gli aggressori rubano circa 30 miliardi di dollari all’anno. Circa il 70% degli americani, consapevoli del problema, non rispondono ai numeri sconosciuti.

I truffatori si fingono impiegati di banca e segnalano transazioni sospette sui conti presumibilmente acceduti dagli hacker. Per proteggere i fondi, alla vittima viene offerto di installare un programma di accesso remoto al computer. Ciò gli consente di ottenere il controllo completo sul dispositivo.

Un altro scenario comune è la chiamata di un rappresentante dell’IRS che richiede un trasferimento urgente di denaro per evitare multe o sequestri. Possono anche offrire tour economici, estensioni della garanzia dell’auto e rifinanziamento a condizioni favorevoli.

Sebbene molti operatori abbiano implementato sistemi per avvisare gli abbonati in caso di “probabile frode”, esistono molti altri modi per aggirare questa etichettatura. Anche le e-mail di spam rimangono un’arma efficace per i criminali.

La conoscenza è la migliore difesa contro l’inganno. Aziende come Amazon , Google , Microsoft , le autorità fiscali e le grandi banche non contattano i clienti e non si offrono di effettuare transazioni finanziarie per telefono o tramite siti sospetti. Se l’interlocutore si presenta come dipendente di tali organizzazioni, è meglio riattaccare immediatamente.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
ChatGPT scrive la truffa perfetta… ma il truffatore lascia dentro le istruzioni dell’IA
Di Redazione RHC - 20/10/2025

A prima vista, l’email sembrava impeccabile. Un promemoria di pagamento di PagoPA, ben strutturato, con linguaggio formale, riferimenti al Codice della Strada e persino un bottone blu “Accedi al P...

Immagine del sito
Intel rilascia patch urgenti per la nuova variante Spectre
Di Redazione RHC - 19/10/2025

I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...

Immagine del sito
Blockchain a rischio! La minaccia quantistica è una corsa contro il tempo
Di Redazione RHC - 19/10/2025

La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...